In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Morgicchio Tormaresca, anima moderna del Negroamaro

29 Aprile 2013 Civiltà del bere

Morgicchio, Igt Salento 2009

Il nome deriva da un’omonima masseria del XVII secolo che sorge nei pressi di Masseria Maìme di Tormaresca, la Cantina pugliese di Antinori. Prodotto da uve Negroamaro Morgicchio è stato concepito per favorire la conoscenza del vitigno nobile e versatile del Salento che, in questo caso, rivela tannini morbidi e vellutati. Questo vino è la risposta alla richiesta di chi non sa rinunciare al Negroamaro ed uno stile moderno ma, anche, a una fascia di prezzo accessibile. Presenta un colore rosso rubino intenso, sentori di prugna e marasca, liquirizia e chiodi di garofano. In bocca è morbido, persistente e vellutato. Di buona struttura, piacevolmente tannico ed elegante. Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro. Uve: Negroamaro 100%. Gradi: 14,5% vol. Vinificazione e affinamento: in acciaio, 9 mesi in barrique. Longevità: 10 anni. Abbinamento: braciola di cavallo al ragù.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati