In Italia

In Italia

I Vini del 2013: il Progetto Qualità Terre del Barolo dà i suoi frutti

24 Aprile 2013 Civiltà del bere

Barolo Docg 2008

Una rigorosa mappatura del territorio, volta a individuare i vigneti più vocati, contraddistingue dal 2001 il Progetto Qualità di Terre del Barolo. Operando una riduzione delle rese e dei trattamenti antiparassitari, la filosofia produttiva della Cantina punta a ottenere etichette sempre più rappresentative del terroir. Frutto di un’accurata selezione di uve Nebbiolo provenienti dalle vigne migliori, il giovane Barolo 2008 - vendemmia fortunata, dalla sicura evoluzione nel tempo - si esprime già con vigorosa armonia. Asciutto, pieno e robusto al palato, austero ma vellutato: anche l’ultima annata in commercio racchiude l’eleganza unica di un grande vino da invecchiamento. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Nebbiolo 100%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 30 mesi in botte grande, 6 mesi in bottiglia. Longevità: 4-7 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum. Note: 2 bicchieri neri Gambero Rosso 2013, 2 stelle Veronelli 2013, 3 grappoli Ais 2013, 84 punti Annuario dei migliori vini italiani Maroni, 3 stelle Vini buoni d'Italia Touring Club. Abbinamenti:  carni rosse e selvaggina in umido, stracotti aromatici e di lunga cottura.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati