In Italia

In Italia

Il punto sul 65°Congresso Assoenologi

21 Giugno 2010 Jessica Bordoni
Cala il sipario sul 65° Congresso nazionale di Assoenologi, di scena a Merano, in Alto Adige, dal 17 al 20 giugno. Nella Kursaal, la sala del monumentale teatro comunale Kurhaus, i tecnici del settore vitivinicolo si sono riuniti per quattro giornate di studio collegate dal tema generale: “Non c’è futuro senza innovazione in tecnologia, gestione e normativa”. Dopo la cerimonia inaugurale di giovedì 17, coi saluti da parte delle personalità istituzionali e delle maggiori cariche dell’associazione (si veda il post relativo all’intervento d’apertura del direttore Giuseppe Martelli sull’export: Aiuto! 1,78 euro al litro. Tanto vale il nostro vino all’estero), venerdì 18 e sabato 19 le sessioni dei lavori sono entrate nel vivo con ben 10 relazioni. Dei cinque interventi di venerdì, sotto il titolo “Il mondo della produzione stretto tra tecnologia e normativa”, tre erano di aggiornamento tecnico e due dedicati alle nuove direttive legislative comunitarie e nazionali. Merita di essere citata l’analisi del professor Attilio Scienza dell’Università Statale di Milano sulla questione “Viticoltura sostenibile: da slogan a opportunità economica”, ricca di interessanti dati percentuali. È emerso, ad esempio, come nella cosiddetta viticoltura di precisione il risparmio di nutrienti e fitofarmaci abbia raggiunto il 30%, mentre in cantina l’adozione di fonti energetiche abbia ridotto gli input energetici esterni del 10-25%. Altrettanto appassionante l’indagine di Giuseppe Martelli, insieme direttore di Assoenologi e presidente del Comitato nazionale vini presso il ministero delle Politiche agricole, che ha ragionato intorno al nuovo assetto giuridico previsto per l’Italia dall’Ocm vino e dalla rivisitazione della legge 164/92. Partendo dal presupposto che ormai le normative ci sono e, giuste o sbagliate che ci appaiano, verranno applicate, Martelli ha cercato di offrire una sintesi chiara delle maggiori novità – dall’obbligatorietà della zona di vinificazione per le Igt alla possibilità di mettere in etichetta annata e vitigno –, consapevole che l’arma della conoscenza resta la più efficace per continuare a vincere le sfide che la piazza enologica pone di fronte ai produttori e ai tecnici di settore. “La finanza, il commercio, i mercati” è stato invece il filo conduttore delle relazioni di sabato 19. Tra i conferenzieri, anche il vice ministro dell’Economia e delle finanze Giuseppe Vegas, che ha fatto il punto sulla crisi economica e sulle ripercussioni che il settore agroalimentare in generale e quello vitivinicolo in particolare avranno nella seconda parte del 2010 e nei primi mesi del 2011. A seguire anche il rapporto di Umberto Vattani, presidente dell’Ice, che ha presentato luci e ombre dell’export. Il fatturato del comparto enologico del nostro Paese è di 13,5 miliardi di euro, di cui 3 sono dati dalle esportazioni; la voce vino risulta prima tra le vendite agroalimentari fuori dai confini nazionali. Nonostante la recessione economica in corso, esse aumentano in quantità ma calano sensibilmente in valore: una situazione che determina forti tensioni nei mercati e che a lungo andare rischia di mettere in seria difficoltà le aziende. 

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati