In Italia

In Italia

Albeisa: 350 bottiglie d’autore per i 40 anni dell’associazione

17 Aprile 2013 Anna Rainoldi
Un traguardo festeggiato con arte. L’associazione Albeisa, nata quarant’anni fa per tutelare la bottiglia da vino storicamente adottata dai produttori dell’Albese, ha chiesto al giovane artista locale Valerio Berruti di personalizzare una serie limitata di 350 bottiglie. Gli esemplari da collezione sono valorizzati da un rilievo metallico, che secondo l’iconografia tipica di Berruti rappresenta il delicato profilo di una bambina. STORIA DI UN SIMBOLO - Era il 1973 quando Renato Ratti, in collaborazione con l’industria Vetrerie Italiane di Dego, scelse di rilanciare l’imbottigliamento in Albeisa per le etichette di Langa e Roero. La bottiglia fu inventata nel Settecento dai produttori di Alba e dintorni per distinguere i propri vini; oggi, portata nuovamente in auge grazie all’omonimo progetto, l’Albeisa è adottata da oltre 230 aziende del territorio. IN EDIZIONE LIMITATA - La serie ideata per il quarantesimo sarà riprodotta in due varianti: 270 bottiglie, destinate ai soci Albeisa e a esposizioni istituzionali, avranno il decoro firmato Berruti in acciaio inox. Altri 80 esemplari, con il rilievo laccato in oro, saranno omaggiati ai “migliori ambasciatori Albeisa” in Italia e nel mondo, ovvero i locali italiani e internazionali che hanno sostenuto nel tempo la famosa bottiglia e i suoi produttori. IL MESSAGGIO DI ALBEISA NEL MONDO - Spiega la scelta di creare questi “esemplari d’autore” il presidente dell’associazione, Alberto Cordero di Montezemolo: «Elevare la bottiglia stessa a oggetto d’arte, di valore, rende ancor più importante e prestigioso il ruolo che l’Albeisa ricopre per il nostro territorio; anche l’aver scelto un artista delle nostre colline, giovane, emergente e apprezzato dalla critica internazionale, non è stato casuale. Questa versione celebrativa avrà anche lo scopo di far conoscere il nostro progetto nel mondo: sarà consegnata ai migliori locali dei cinque continenti e questo permetterà, da New York a Tokyo, di portare un po’ del nostro messaggio, della nostra storia, del nostro orgoglio agli occhi di tutti».

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati