In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Terre Brune Santadi, primo barricato di Sardegna

16 Aprile 2013 Civiltà del bere

Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore Doc 2008

L’etichetta simbolo della Cantina è anche il primo vino barricato prodotto in Sardegna, uscito sul mercato nel 1988 con l’annata 1984. Frutto di un’accurata selezione nei vigneti più antichi, ancora ad alberello con piede franco, il Terre Brune prevede una lenta fermentazione e macerazione delle vinacce, per poi affinare in fusti di rovere francese per quasi un anno e mezzo, prima di essere imbottigliato. Il risultato è unico: note mediterranee, spezie dolci, frutta e terziari si fondono in questo vino complesso, di grande equilibrio e sicura evoluzione nel tempo, che «come ogni bottiglia, racchiude uno stato d’animo», ricorda Raffaele Cani, direttore commerciale, marketing e comunicazione della Cantina di Santadi. In tavola sposa perfettamente piatti robusti e di buona struttura: selvaggina, formaggi di media e lunga stagionatura, ricette aromatiche e speziate. Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Carignano 95%, Bovaleddu 5%. Gradi: 15% vol. Vinificazione e affinamento: in acciaio, in cemento, 16 mesi in barrique, 12 mesi in bottiglia. Longevità: 10-15 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, doppio Magnum. Note: corona Vini buoni d'Italia Touring Club 2013, 3 bicchieri Gambero Rosso 2013, 5 grappoli Ais 2013, super 3 stelle Veronelli 2013. Abbinamenti: arrosti e carni alla griglia.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati