In Italia

In Italia

Proposte di lettura: il Memoriale di Luigi Einaudi

15 Aprile 2013 Elena Erlicher
Perché pubblicare proprio oggi il Memoriale di Luigi Einaudi che stabilisce, come recita il sottotitolo, "le regole generali per l'amministrazione di un'azienda agricola a vigneto nelle Langhe"? Cosa rende ancora attuali i principi adottati dal secondo presidente della Repubblica nella gestione dei suoi Poderi? Lo si scopre sfogliando le 84 pagine del libro edito da Nino Aragno, acquistabile a 5 euro. LA VIGNA AI TEMPI DI EINAUDI - Einaudi inizia l'attività di agricoltore alla fine del XIX secolo, quando comincia a profilarsi una ripresa dopo la grave crisi del settore vitivinicolo determinata dall'oidio e dalla fillossera. Egli, operando per 60 anni entro un regime di mezzadria classica, è in grado di trarre dalla terra stessa tutto il capitale necessario per la sua conduzione e per il suo rinnovamento. E scrive il Memoriale per poter tramandare a chi gestirà i Poderi Luigi Einaudi dopo di lui i principi essenziali adottati. L'APPENDICE DEL FIGLIO MARIO - Nell'appendice (scritta dal figlio Mario 16 anni dopo la sua scomparsa) torna l'attualità delle scelte di Luigi Einaudi là dove il figlio spera di "superare una crisi che, sotto la forma nuova che essa ha assunto, ricorda le crisi più gravi degli ultimi 150 anni" e, a questo scopo, auspica l'elaborazione di una gestione che valorizzi la cooperazione, la solidarietà e il legame con la terra, come avveniva ai tempi del padre Luigi.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati