Mondo

Mondo

House of Mandela sbarca in Usa con vini equosolidali

12 Marzo 2013 Anna Rainoldi
Ha radici al posto delle ali l’ape icona della House of Mandela, la Cantina fondata nel 2010 dalla famiglia dello storico presidente sudafricano. Tutto qui rimarca l’importanza delle origini e del legame con la propria terra, anche oggi che l’azienda vinicola debutta sul mercato statunitense. ETICA INNANZITUTTO - Distinguendosi con una produzione vinicola di qualità, legata al commercio fair trade (equosolidale), obiettivo della House of Mandela è creare un circolo virtuoso di promozione della cultura del vino in Sudafrica, rispettando l’ambiente e la biodiversità delle vigne. Con risvolti etici, orientati ai valori che hanno reso celebre il nome Mandela, come riporta il sito dell’azienda: “Davvero pochi neri del Sudafrica lavorano nel mondo del vino, e noi crediamo che la loro partecipazione potrebbe essere un valore aggiunto per il nostro settore. Il Sudafrica è un caleidoscopio di colori e caratteri, come il vino”. LE ETICHETTE - Accompagna la breve storia dell’azienda l’albero genealogico degli avi, strutturato ad alveare: il logo dell’ape, infatti, riprende lo stemma di famiglia creato nel 2003 in occasione del compleanno di Nelson Mandela. Al lignaggio principale – la tribù Thembu – è dedicata una collezione di sei bottiglie (Cabernet Sauvignon, Pinotage, Shiraz, Chardonnay, Chenin blanc e Sauvignon blanc); completano la produzione dell’azienda un “Methode Cap Classique” e le tre etichette della linea Royal Reserve (lo Chardonnay Thelema, il Cabernet Sauvignon Hartenberg e lo Shiraz Fairview). In uscita sul prossimo numero di Civiltà del bere in edicola dal 7 aprile, uno speciale dedicato al Sudafrica enologico.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati