In Italia

In Italia

Primosic: progetto tutto friulano

15 Aprile 2010 Roger Sesto
Il Klin, vino simbolo dell’azienda di Oslavia (Gorizia), è un sogno che si materializza nel 1985, sul modello dei grandi bianchi di Borgogna. Ma la sempre più forte consapevolezza territoriale e la bellezza stilistica che gli autoctoni conferiscono ai vini della zona faranno allontanare il Klin dagli stilemi francesi, rendendolo più vino di terroir, senza per questo privarlo delle sue doti di longevità. In che modo? Nel 1994 si abbandona la barrique di rovere francese, optando per dei tonneaux di 600 litri di rovere di Slavonia; inoltre nell’uvaggio Ribolla gialla e Friulano diventano i veri protagonisti, a fianco dello Chardonnay; quello che permane è invece il concetto di cru. Chiediamo a Silvan Primosic di raccontarci delle annate che più l’hanno emozionato: «Partirei con la 1988, dalla quale abbiamo ottenuto un vino a base di Chardonnay e Sauvignon, sottilmente elegante, di media acidità e di contenuto tenore alcolico. Il 1989 fu un’annata bellissima per il Sauvignon, con buone acidità e alcol, per un Klin profumato e armonico. La 1990 fu una bomba: i vini hanno gradazioni che raggiungono i 14% vol., senza per questo essere penalizzati in termini di acidità. Negli anni successivi, per rafforzare il legame di questo vino con il suo territorio, lo promuoviamo a Collio Bianco Doc. Il Klin del 2003 è ormai molto vicino al progetto odierno, tranne che per l’uso del legno; frutto di un uvaggio di Sauvignon, Chardonnay e Friulano in parti uguali, con un’aggiunta di Ribolla gialla dopo la fermentazione alcolica. Nel 2004 per la prima volta viene utilizzato, quasi come fosse una liqueur d’expédition, il Picolit, in una percentuale entro il 2%; il che genera nel vino un’intrigante nota di arancia candita che lo rende più complesso. Il 2006 è un’annata fresca, per un prodotto elegante, armonico e complesso; dalla grazia sensuale che si arrotonda in mezzo al palato per poi scoppiare in una cascata di sapida pulizia nel finale».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati