Mondo

Mondo

Gerard Basset Man of the Year di Decanter

11 Marzo 2013 Elena Erlicher
Gerard Basset è stato eletto Man of the Year 2013 dal magazine Decanter. L'ambito riconoscimento si aggiunge a quello di Miglior sommelier del mondo 2010, Master of Wine, Master Sommelier, MBA Wine honours e OBI, l’Ordine dell’Impero Britannico dove è stato ammesso dalla regina d'Inghilterra. LA CARRIERA - Basset è un uomo unico, non solo per questi riconoscimenti - che lui solo al mondo possiede tutti insieme - ma per l'umiltà e la curiosità che lo contraddistinguono. Proprietario di Hotel TerraVina a New Forest, Luxury Hotel nell’Hampshire e cofondatore della catena Hotel DuVin, Basset è di origine francese, ma si è trasferito a Liverpool dopo gli studi. Dopo aver mosso i primi passi nel mondo dell’accoglienza in un ristorante della città, qualche anno dopo lo si ritrova già capo sommelier al Luxury Spa Hotel di Chewton Glen. LO STILE BASSET - In un intervista rilasciata a Decanter, Basset così sintetizza il suo approccio: «Se vuoi vendere un vino bene, devi mettere i panni di quello che vuole comprarlo prima di tutto, al fine di concentrare e trattenere l’entusiasmo». Per lui fare il sommelier significa mantenere alta la qualità del servizio: «I sommelier sono ambasciatori, del ristorante, dei produttori di vino e del vino stesso. Noi vendiamo vino in tutti i sensi». Ma il valore più importante resta quello dell'educazione: «L'apprendimento è fondamentale, non solo per i ragazzi a cui insegno, ma prima di tutto lo è per me stesso». I PREMIATI ITALIANI - Anche personalità importanti del vino italiano hanno ricevuto da Decanter il titolo Man of the Year: Giacomo Tachis (2011), Angelo Gaja (1998) e Piero Antinori (1986).

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati