In Italia

In Italia

Livon: grande cru frutto del legno

15 Aprile 2010 Roger Sesto
Braide Alte, al confine con la Slovenia, è uno dei vigneti più rappresentativi dell’azienda Livon di Dolegnano (Udine); è allevato a Sauvignon blanc e Chardonnay, i vitigni principali, a cui si affiancano alcune viti di Picolit e Moscato giallo. La prima annata dell’omonimo vino risale al 1996. La sua particolarità è la vinificazione separata delle diverse varietà d’uva, in barrique a temperatura controllata; dopo 6 mesi avviene l’assemblaggio in una botte grande. Qui il vino rimane altri 4 mesi per ottenere un amalgama di profumi e un prodotto fine ed elegante. Segue l’imbottigliamento e l’affinamento di altri 6 mesi prima della distribuzione. Ci racconta Valneo Livon: «Il Braide Alte nasce da un progetto iniziato ben 18 anni fa: il nostro intento era quello di produrre un bianco di grande struttura per poi degustarlo in verticale negli anni successivi e avere uno storico aziendale. Il Braide Alte mantiene una grande struttura anche per effetto di una maggiore produzione di mannoproteine ottenute dall’abbassamento della temperatura in barricaia durante la fermentazione, che in questo modo viene rallentata. Questo permette di ottenere vini con profumi puliti ed eleganti. Le migliori annate? La 1998, 1999, 2001, 2003, con la 2006 e 2007 in divenire. Vendemmie che si sono distinte grazie a una più bassa produzione naturale delle piante. Peraltro attente lavorazioni in vigna possono ridurre gli sbalzi qualitativi fra un’annata e l’altra».

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati