In Italia

In Italia

“La scuola nel vigneto”: 140 alunni creano le etichette del Valpolicella

5 Marzo 2013 Civiltà del bere
Non solo andare in vigna, in cantina e imparare tutto, o quasi, sul mondo del vino ma anche partecipare come creativi alla realizzazione di etichette che andranno a vestire prestigiose bottiglie. È la fortunata esperienza che hanno fatto 140 ragazzi, alunni di seconda media dell’Istituto Salgari di Verona, grazie al progetto didattico-sociale "La scuola nel vigneto" della Cantina Valpolicella Negrar. LE FINALITÀ DEL PROGETTO - L’idea alla base del tutto è complessa: è finalizzata a migliorare la conoscenza del territorio e a far incontrare le nuove generazioni con il mondo del lavoro agricolo, in particolare della viticoltura. Ma ha anche un risvolto pratico e sociale: il ricavato della vendita delle bottiglie con le etichette artistiche realizzate dai ragazzi, andrà a finanziare la ristrutturazione dell’aula di musica della loro scuola. IL DIARIO DI BORDO E IL CONCORSO - Esiste anche un "diario di bordo", anzi ce ne sono 140. Eh sì, perché ognuno degli alunni, ha avuto e tenuto con sé durante questa esperienza un quaderno speciale per annotare emozioni e impressioni, dalla raccolta dell’uva in vigna e l’osservazione di ambienti in cui è tutelata la biodiversità a come si effettua l’analisi del contenuto di acidità del vino in laboratorio.  Il progetto, come dicevamo, comprende anche un concorso, interno alla scuola, per realizzare l’etichetta “La scuola nel vigneto 2012” che sarà posta sulle 400 bottiglie di Valpolicella prodotto dalla Cantina.

In Italia

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati