In Italia

In Italia

A San Valentino “Il vino, l’amore e la seduzione” all’Enoteca Italiana di Siena

12 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Come far colpo a San Valentino? Giovedì 14 febbraio, per la festa degli innamorati l'Enoteca Italiana di Siena propone una serata speciale tra arte, ricette e poesie d'amore dal titolo "Il vino, l'amore e la seduzione". Si tratta di un percorso a tema all'interno della mostra Vino tra mito e storia (allestita nella Fortezza Medicea e visitabile fino al 5 maggio) che si conclude con una cena a lume di candela. Alle ore 20 le coppie possono ripercorrere, attraverso le testimonianze archeologiche, l’evolversi della millenaria cultura enologica; ad accompagnarli nella visita la lettura di brani e poesie legate al vino come bevanda d’amore. Per la cena, lo chef Alberto Degortes del ristorante dell'Enoteca Italiana Millevini propone alcune golose ricette provenienti dall'antica Roma (tratte dal De re coquinaria di Apicio, I sec. d.C.). L'aperitivo è a base di Mulsum, vino mielato amato all'epoca; tra i piatti più curiosi, patina urticarum calida (tortino alle ortiche caldo) e porcellus lactans cum faeniculo (maialino di latte al finocchietto). I pregiati vini dell'Enoteca accompagnano il pasto. GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELL'ENOTECA ITALIANA - Il 16 febbraio, dalle 12 alle 20, a Santa Maria della Scala, dove è esposto il cinerario di Montescudaio, l'Enoteca Italiana organizza una degustazione delle etichette Montescudaio Doc. Il 16 marzo, con Il vino degli dèi e degli eroi, e il 26 aprile, con Il vino: dalla vite alla tavola, è prevista una visita guidata all’interno della mostra Vino tra mito e storia, la lettura di brani scelti e la cena a tema presso il ristorante Millevini dell’Enoteca. Per informazioni e prenotazioni: Enoteca Italiana, tel. 0577.22.88.43 o 24.71.21, mail enoteca@enoteca-italiana.it.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati