In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Chiarli 1860 suggerisce Lambrusco Grasparossa 2011

14 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Abboccato spago 2011

«Una delle varietà più famose di Lambrusco, il Grasparossa di Castelvetro, proposto in bottiglia lunga, con il tappo spago anziché la classica chiusura a fungo», chiarisce Roberto Saletta, direttore commerciale e marketing di Chiarli 1860. «Si tratta di un’etichetta relativamente recente, siamo al terzo anno di produzione, ma i numeri di riferimento sono già importanti: 100 mila bottiglie a vendemmia». Il colore rosso intenso con una spuma vivace, i profumi fruttati, il gusto asciutto e piacevolmente sapido, lo rendono un prodotto fresco, giovane, beverino, ma al tempo stesso ben ancorato alla tradizione vinicola regionale. Fascia di prezzo: fino a 7 euro. Uve: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro 100%. Gradi: 11% vol. Vinificazione e affinamento: 36 ore di macerazione, fermentazione a 18-20 °C, 2 mesi in vasca. Presa di spuma in cuves closes. Longevità: 18 mesi. Abbinamenti: primi piatti come tagliatelle al ragù e tortelloni di carne.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati