Mondo

Mondo

Il cileno Luis Felipe Edwards punta a raddoppiare i propri vigneti

31 Gennaio 2013 Anna Rainoldi
L’azienda vinicola di Luis Felipe Edwards ha acquistato altri 700 ettari vitati a Pumanque, lungo la foce del fiume Nilahue nella vallata costiera del Colchagua (Cile). TENUTA DOPO TENUTA - Secondo recenti progetti di espansione, il produttore cileno punta a raddoppiare la quantità di vigneti di sua proprietà. Hanno anticipato quest’ultima acquisizione, infatti, la messa in opera di 150 ettari di nuovi filari ad alta quota (900 metri sul livello del mare) in altri 150 ettari della Colchagua Valley, da sommare a 160 in Leyda Valley e 400 nel Retiro della Maule Valley. IL VIGNETO DI PUMANQUE - La valle del Colchagua vanta caratteristiche pedoclimatiche uniche. Gli influssi marini (l’Oceano Pacifico dista 56 chilometri), le temperature miti e un terreno complesso, granitico e in parte argilloso, hanno un influsso costante sulla maturazione delle uve, che si esprime in bottiglia nelle diverse varietà oggi coltivate: Sauvignon blanc, Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati