In Italia

In Italia

I nostri report: Sicilia

31 Gennaio 2013 Emanuele Pellucci
Crocevia di popoli, civiltà e culture, la Sicilia è anche terra di eccezionali vigneti. Qui coabitano serenamente varietà autoctone e internazionali. Oggi si segue la strada della minor quantità e della maggior qualità, ma servono ancora impegno e volontà, da parte dei produttori, di rivendicare più ettari a denominazione di origine. Prosegue in Sicilia l'undicesimo dei nuovi dossier sull’enografia locale (i primi dieci erano dedicati alla Liguria, alla Lombardia, alla Puglia, al Veneto, all’Emilia Romagna, all’Umbria, alla Sardegna, al Piemonte, alla Valle d’Aosta e alla Toscana) firmati Civiltà del bere. Con questi servizi intendiamo analizzare in modo completo la produzione vinicola d’Italia e dare un aggiornamento sullo stato dell’arte attuale del settore. Zona dopo zona, si segnalano i cambiamenti e le novità di Docg, Doc e Igt. Il testo è arricchito con interviste, tabelle, dati e suggerimenti gastronomici per offrire una visione regionale d’insieme. Speriamo di fornire in tal modo uno strumento utile per comprendere a fondo le realtà dell’Italia del vino. Di seguito è possibile scaricare l’articolo in formato Pdf (contenuto riservato agli abbonati) che comprende anche una cartina enografica che delimita con precisione le zone interessate da 1 Docg, 23 Doc e 7 Igt regionali, e utili tabelle con dati aggiornati sulla superficie viticola. [emember_protected] Scarica il report Sicilia
[/emember_protected]
Sullo stesso argomento nei prossimi giorni si potranno leggere anche i dossier aziendali:
Cusumano e la rinascita del Moscato di Zucco Donnafugata: una viva storia d'amore e di idee Feudo Arancio: visione attuale che omaggia la tradizione Feudo Principi di Butera: la culla prediletta dai grandi cru Planeta: sei modi per raccontare il nostro territorio Tasca d'Almerita: parlare dell'uva è come narrare la vita Tenuta Gorghi Tondi: quando il vigneto è nell'oasi del Wwf Tenuta Rapitalà: raffinatezza che veste 175 ettari di vigna
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati