In Italia

In Italia

“L’ira funesta” del Vecchia Modena Premium Cleto Chiarli

25 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Il Vecchia Modena Premium Mention Honorable di Cleto Chiarli, l'etichetta che porta il nome del capostipite della famiglia di produttori di Lambrusco, è uno dei "personaggi" del cortometraggio L'ira funesta, tratto dal "noir padano" di Paolo Roversi edito da Rizzoli. LA TRAMA DEL CORTOMETRAGGIO - La pellicola è ambientata nelle campagne della Bassa Mantovana, terra di provincia, ma anche zona di Lambrusco. Qui vive il Gaggina (interpretato da Stefano Chiodaroli, comico della trasmissione Colorado Café), un colosso di 130 chili, attaccabrighe di professione, rimasto senza le pillole che lo mantengono calmo. Un corto ricco di colpi di scena. DOVE LO PRIETTANO - Si può assistere alle avventure del Gaggina a Suzzara (Mantova), sabato 2 febbraio, durante il Festival Nebbia Gialla. Alla visione del cortometraggio e alla presentazione del libro segue una degustazione delle migliori etichette Cleto Chiarli. La pellicola è uscita in anteprima ieri sera a Milano, dove è stata proiettata allo showroom Avirex di via Comelico. IL VINO BANDIERA DI CLETO CHIARLI - Il Lambrusco Vecchia Modena Premium è uno dei prodotti di punta della Cantina di Castevetro (Modena). Si tratta della versione moderna di un vino che Chiarli produceva già nel 1890 e che nel 1900 fu insignito della Mention Honorable all'Exposition Universale di Parigi. Versatile e fresco, ma anche austero nel gusto e poco zuccherino, il vino è ottenuto dal recupero di cloni di antichi vigneti di famiglia.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati