In Italia

In Italia

Guicciardini Strozzi e Bisol insieme da 30 anni per la Vernaccia Brut

24 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Era il 1983 quando il principe Girolamo Strozzi diede vita al suo primo spumante a base di Vernaccia grazie al prezioso contributo della famiglia Bisol. Sono passati 30 anni da quel giorno e oggi la stima, l'amicizia e la collaborazione che lega i Guicciardini Strozzi alla famiglia di Santo Stefano di Valdobbiadene è più salda che mai. PASSIONE CONDIVISA PER TERRITORIO E TRADIZIONE - Le due famiglie hanno in comune la profonda passione per il territorio e per la sua storia e tradizione: i Bisol sono viticoltori dal 1542 e i Guicciardini Strozzi, nobile stirpe dagli illustri antenati che hanno fatto la storia d'Italia, vivono nella tenuta Cusona a San Gimignano, che esiste dal 994. L'IDEA DI GIROLAMO STROZZI - «Trent' anni fa», racconta Girolamo Strozzi, che è stato il primo presidente del Consorzio della Vernaccia di San Gimignano, «mi nacque l'idea di produrre uno spumante solo con uve Vernaccia. Questo storico vitigno si presta moltissimo alla produzione delle Riserve, quindi perché non proporlo anche in versione spumante?». L'ECCEZIONE DI BISOL - «Per moltissimi anni questa bottiglia è stata l'unica eccezione alla nostra ferrea regola di creare spumanti esclusivamente dalle nostre uve», spiega Gianluca Bisol, direttore generale della Cantina rinomata per i suoi Prosecco e Cartizze, «una scelta dettata dallo splendido rapporto umano che si è creato tra le nostre famiglie».  

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati