In Italia

In Italia

Feudo Maccari rinnova la cantina e lancia Sultana

11 Giugno 2010 Jessica Bordoni
C’è spesso un viaggio dietro la nascita di una Casa vinicola. È stato così anche per Antonio Moretti, imprenditore aretino che verso la fine degli anni Novanta si reca per diletto in Val di Noto e ne rimane incantato. Resta affascinato in particolare da una costruzione netina in stile tardo barocco, e decide di farne un’azienda produttrice di etichette d’eccellenza. Questa la storia, neanche troppo romanzata, di Feudo Maccari. Oggi, a distanza di non molti anni, la proprietà si è dotata di una nuova imponente cantina: oltre 1700 metri quadrati complessivi suddivisi in tre livelli. Il piano seminterrato, di circa 700 metri quadrati, accoglie botti, barriques e tonneaux; il primo piano è destinato alla fermentazione e alla tinaia per la vinificazione termo condizionata in vasche tronconiche di acciaio inox; il terzo piano, 500 metri quadri, ospita gli uffici amministrativi, il laboratorio di analisi, il magazzino e gli spazi di degustazione. Per festeggiare la nuova struttura si è stappato il Moscato Sultana 2009, primo vino dolce di Feudo Maccari. Presentato ufficialmente durante lo scorso Vinitaly, sarà distribuito dal prossimo settembre in soli 2000 attesissimi esemplari.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati