Mondo

Mondo

Il Riesling in Germania. Ad aprile due viaggi-studio della fiera di Stoccarda

16 Gennaio 2013 Elena Erlicher
In occasione di Intervitis-Interfructa, evento internazionale sulle tecnologie per vino, frutta, succhi di frutta e alcolici, che quest'anno si svolge dal 24 al 27 aprile a Stoccarda (Germania), la fiera organizza due viaggi-studio di gruppo nelle terre del Riesling, in collaborazione con l'Associazione viticoltori tedeschi (Dwv). DAL 24 AL 28 APRILE "IL FASCINO DEL RIESLING" - Il primo tour da titolo "Il fascino del Riesling: tradizione e innovazione" comincia con una visita guidata alla kermesse mercoledì 24. Nei quattro giorni successivi sono in programma visite e degustazioni in aziende vinicole delle regioni del Rheingau, Württemberg e Mittelrheintal (quest'ultima patrimonio mondiale dell'Unesco). Il ritorno all'aeroporto di Stoccarda è previsto domenica 28. La quota di partecipazione è di 599 euro a persona. DAL 21 AL 27 APRILE "EDUCAZIONE E INNOVAZIONE" - Il secondo percorso dal titolo "Educazione e innovazione" si articola in 7 giorni, dal 21 al 27 aprile, e costa 849 euro a testa. Oltre a visitare Intervitis-Interfructa e le Cantine delle regioni del Rheingau e del Palatinato renano, si entrerà nelle aule e nei laboratori degli istituti di ricerca di Geisenheim e di Neustadt e delle scuole sperimentali di Oppenheim and Weinsberg. Punto di partenza e di ritorno è l'aeroporto di Francoforte. «Con queste offerte», afferma il segretario generale Dwv Rudolf Nickenig, «intendiamo dare un valore aggiunto genuino agli ospiti stranieri di Intervina-Interfructa». Si può prenotare uno dei due tour contattando entro il 30 marzo l'agenzia Travelpoint di Heilbronn: tel. +49.7131.888.48.88 o ckadi@travelpoint.de.

Mondo

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati