Mondo

Mondo

Donnafugata, Frescobaldi, Masi e Alma per l’Anno della Cultura Italiana negli Usa

21 Dicembre 2012 Jessica Bordoni
Il 2013 sarà l'Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, un progetto voluto dal Ministero degli Affari esteri per raccontare e promuovere la cultura e le tradizioni della nostra nazione ai cittadini americani, coinvolgendoli attraverso una serie di iniziative che hanno per tema la Ricerca, la Scoperta e l'Innovazione dello Stivale. L'inaugurazione ufficiale si è tenuta il 14 dicembre a Washington, alla presenza del ministro degli esteri Giulio Terzi. SEI ECCELLENZE DELL'ENOGASTRONOMIA - Tra i settori coinvolti c'è ovviamente quello dell'enogastronomia e le 6 eccellenze italiane ambasciatrici e partner dell'evento sono le aziende vinicole Donnafugata (Sicilia), Marchesi de'Frescobaldi (Toscana), Masi Agricola (Veneto), la Scuola internazionale di cucina italiana Alma (Emilia Romagna), l'acqua San Pellegrino (Lombardia), a cui si aggiunge l'alta cucina dello chef Massimo Bottura, tre stelle Michelin con il suo ristorante Osteria Francescana di Modena. IL COMMENTO DEL MINISTRO GIULIO TERZI - "Il 2013, Anno della Cultura Italiana, con il suo calendario di oltre 180 eventi, mostrerà agli americani il meglio di quanto il nostro Paese offre. Un Paese, amato e rispettato nel mondo, orgoglioso della sua grande tradizione storico culturale e proiettato nel futuro. E' un'iniziativa dedicata in particolare ai giovani dei due Paesi beneficiari di lungo periodo dell’impulso dinamico alle nostre relazioni bilaterali, che è l’obiettivo principale dell’Anno".

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati