In Italia

In Italia

Assaggiare vino è un fatto culturale. Parola di Barry Smith

10 Dicembre 2012 Monica Sommacampagna
Assaggiare vino è un fatto culturale prima che polisensoriale. Ce lo dice Barry Smith, direttore dell'Istituto di Filosofia dell'Università di Londra, ente che annovera anche un centro di studi di ricerca polisensoriale, dopo l'incontro sui 55 anni di Europa del vino promosso la scorsa settimana dal CRA a Susegana (Treviso). “Il vino è un prodotto che incrocia una conoscenza accumulata nei secoli e racchiusa nei vigneti d'Europa", ha detto l'esperto. Questi valori devono trasferirsi dal bicchiere al palato e alla memoria del consumatore, è un dovere dell'assaggiatore conservare e rinnovare un patrimonio tanto importante”. IL VALORE DELLA "COMPLESSITÀ" - Smith sottolinea infatti come i vini oggi siano tendenzialmente “complicati”: “Il dovere degli assaggiatori è spiegare la complessità a consumatori che vogliono capire e ricercare autonomamente i vini, in un rapporto sempre più immediato e pronto a lasciarsi emozionare attraverso la degustazione”. Storia, geografia, arte, paesaggio, viticoltura sono tutti elementi preziosi che arricchiscono il momento dell'assaggio: I consumatori, in particolare quelli di età tra i 20 e i 30 anni, vogliono essere educati al gusto attraverso esperienze particolari o specializzate che veicolino in maniera forte l'identità di un vino”. LE ULTIME TENDENZE - Quanto alle tendenze “fiutate” nel mondo, Smith dice: “In tutta Europa noto due orientamenti: in crescita i bianchi resi intriganti da vitigni o da tecniche come la macerazione, che ne potenzino il carattere. Stabili i rossi, con prevalenza per quelli che presentano caratteristiche più interessanti e distintive”.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati