In Italia

In Italia

Enomatic & Cavalli: il wine system per mini-verticali fai da te

7 Dicembre 2012 Civiltà del bere
Tommaso Cavalli ha presentato il 5 dicembre all’enoteca N’ombra de vin di Milano il suo nuovo progetto “Enomatic & Cavalli”, il wine-system personalizzato di Tenuta degli Dei. Prodotte in collaborazione con la famiglia Bencistà Falorni, proprietaria del marchio Enomatic, le “Enomatic Cavalli” consentono di degustare una mini-verticale del top di gamma dell'azienda, Cavalli Tenuta degli Dei Igt Toscana, spillando autonomamente il vino nel bicchiere. UN SERVIZIO INNOVATIVO - Gli ospiti hanno riempito il bicchiere direttamente dalla macchina grazie ad un’apposita wine card brevettata da Enomatic, azienda artigianale di Greve in Chianti, che in pochi anni ha distribuito in tutto il mondo queste macchine innovative. Il wine-system personalizzato Cavalli è un oggetto unico, che l’azienda della famiglia Bencistà Falorni e Tenuta degli Dei hanno deciso di offrire per un periodo limitato a N’ombra de vin, inserendo in degustazione i rossi prodotti nei vigneti dell’azienda di Tommaso e Roberto Cavalli. ENOMATIC CAVALLI: COME FUNZIONANO - Dal 6 al 15 dicembre saranno disponibili per il pubblico le annate 2007, 2008 e 2009 di Cavalli Tenuta degli Dei (cuvée di Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Cabernet Franc) e 2010 de Le Redini, giovane e vellutato Merlot espressione del terroir di Panzano. Per assaggiarle sarà sufficiente acquistare in enoteca la speciale wine card (costo 12 euro per l’assaggio di quattro vini), creata per l’occasione, ed inserirla nel wine system Enomatic, selezionando con un semplice tocco il vino desiderato.

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati