In Italia

In Italia

Tutti i vincitori del Concorso internazionale Packaging 2012 di Vinitaly

22 Novembre 2012 Civiltà del bere
Sono 16 in tutto le medaglie assegnate al la XVII edizione del Concorso internazionale Packaging di Veronafiere, consegnate venerdì 16 novembre unitamente alla cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale (leggi Le 70 medaglie del xx Concorso enologico internazionale Vinitaly). Il Premio speciale Packaging 2012 va all'azienda agricola Ausonia di Atri (Teramo), mentre merita il Premio speciale Immagine coordinata la Bortolo Nardini di Bassano del Grappa (Vicenza). LE VALUTAZIONI - Erano 164 i campioni iscritti, distribuiti nelle 9 categorie previste dal regolamento. La giuria, presieduta dall'architetto Flavio Albanese e composta da esperti di fama internazionale (gli art director Natale Cardone e Riccardo Facci, i designer Umberto Lago e Adriano Lubrano, l'enologo Giuseppe Martelli, il giornalista Fabio Piccoli e il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli), ha premiato lo sforzo delle aziende beverage nel rinnovare e migliorare la propria immagine, secondo i moderni canoni estetici dell'eleganza e dell'essenzialità. TRE BIANCHI E UN ROSATO TRANQUILLO - Fra i vini bianchi tranquilli Docg, Doc e Igt merita l’etichetta d’oro Machaon, Pecorino Abruzzo Doc 2011 di Ausonia (Atri, Teramo) con grafica di Spazio di Paolo; l’argento va a Il vino del contadino, Igp Colline Pescaresi bianco 2011 di Belfiore (Loreto Aprutino, Pescara) con grafica di Spazio di Paolo; il bronzo al Pinot grigio Igt delle Venezie 2011 di Bosco Malera (Salgareda, Treviso) con grafica di Studio Idee Materia. Per la categoria dei vini rosati tranquilli Docg, Doc e Igt l’etichetta d’oro va ad Apollo, Cerasuolo d’Abruzzo Dop 2011 di Ausonia, con grafica di Spazio di Paolo. SEI ROSSI PER DUE CATEGORIE - Per i vini rossi tranquilli Docg, Doc e Igt del 2010 e 2011, merita l’oro Adino, Rosso Conero Doc 2010 di Spinsanti Gaia (Camerano, Ancona) con grafica di Giuditta Salta; l’argento Ottobre Rosso, Montepulciano d’Abruzzo Doc 2011 di Tenuta i Fauri (Chieti) con grafica di Insigno Comunicazione; il bronzo Apollo, Montepulciano d’Abruzzo Dop di Ausonia, con grafica di Spazio di Paolo. Fra i rossi del 2009 e antecedenti, vince l’etichetta d’oro Controluce, Colli Bolognesi Rosso Doc 2009 di Manaresi - Podere Bella Vista (Zola Pedrosa, Bologna) con grafica di Mirit Wissotzky - Manuel dall’Olio; l’argento Areoplanservaj, Barolo Docg 2007 di Clerico Domenico (Monteforte d’Alba, Cuneo) con grafica di Doni & Associati; il bronzo Barolo Docg 2008 di Natale Verga (Cermenate, Como) con grafica di Arti Grafiche Lizzi. UN VINO FRIZZANTE E TRE SPUMANTI - Nella categoria vini frizzanti Docg, Doc e Igt, l’etichetta d’oro va al Lambrusco frizzante Igt Emilia di Lusvardi Wine (San Martino in Rio, Reggio Emilia) con grafica di Badini Pubblicità. Fra gli spumanti Metodo Classico e Charmat, merita l’oro il Müller Thurgau spumante Brut di Cavit (Trento) con grafica di Robilant & Associati; l’argento Origine, spumante Brut di Valdo (Valdobbiadene, Treviso); il bronzo il Moscato dolce aromatico Vsdq di Duca di Salaparuta (Marsala, Trapani) con grafica di House Agency. DUE FRA VINI DOLCI E DISTILLATI - Fra i vini dolci naturali e liquorosi tranquilli Docg, Doc e Igt guadagna l’oro Enrico Serafino, Moscato d’Asti Docg 2011 di Campari Wines (Sesto San Giovanni, Milano) con grafica Dejavu. Per i distillati provenienti da uve, vinacce, mosto o vino, vince l’etichetta d’oro l’Aquavite di pura vinaccia doppia rettificata Riserva di Bortolo Nardini (Bassano del Grappa, Vicenza), con grafica di Hangar Design Group.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati