In Italia

In Italia

Guerrieri Rizzardi: nuova sede a Bardolino (Verona)

20 Novembre 2012 Monica Sommacampagna
Una nuova sede a Bardolino (Verona) per la cantina veronese Guerrieri Rizzardi, l'inaugurazione ufficiale è prevista tra marzo e aprile dell'anno prossimo. Ce lo ha anticipato Agostino Rizzardi giovedi scorso in occasione della presentazione-degustazione a Villa Rizzardi in Valpolicella di 15 anni di attività vitivinicola tra tradizione e innovazione. Situata in località Campazzi, a ridosso di una collina prospiciente il lago di Garda, la nuova sede sostituisce la storica azienda agricola lungolago e oggi si estende su una superficie di 5.000 metri quadrati. A FORMA DI CAVALLO, CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO E PUNTO VENDITA -"Qui vengono curati, oltre alla vinificazione del Bardolino, l'imbottigliamento e lo stoccaggio dei nostri vini doc Soave, Bardolino e Valpolicella" ha detto Rizzardi. Realizzata su un solo piano e dalla caratteristica forma di cavallo, la sede è dotata di un impianto fotovoltaico dislocato su una superficie di 2.000 metri quadrati e con potenza di 200 kilowatt. "Circa 70 kilowatt li usiamo noi, il resto dell'energia viene messo a disposizione dell' abitato limitrofo" ha continuato Rizzardi. Non poteva mancare un punto vendita con la gamma completa di prodotti Guerrieri Rizzardi, dall'olio ai vini all'aceto ai mieli. "Chi viene a visitarci dovra' fare un'esperienza full immersion nella nostra filosofia" ha concluso, a testimonianza di una particolare 'attenzione a coniugare tradizione, sostenibilità e marketing.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati