In Italia

In Italia

inVite: lezioni in vigna e in aula per conoscere il vino toscano

13 Novembre 2012 Emanuele Pellucci
Solo lezioni teorico-pratiche in aula per conoscere e degustare il vino? Qualcuno ha pensato che ciò non fosse sufficiente. Ecco allora che due giornalisti del settore e un produttore vinicolo hanno avuto l’idea rivoluzionaria di organizzare un corso portando i partecipanti non solo in aula ma anche in vigna. Si chiama inVite e nasce in Toscana questo primo corso di formazione che coinvolge sette importanti Cantine con la collaborazione di Cescot Firenze, agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana. PRODUTTORI-PROFESSORI  IN AULA E TRA LE VIGNE - “Sono due le novità assolute”, ha spiegato in conferenza stampa Roberta Perna che insieme a Marco Ghelfi, titolari dello Studio Umami, hanno ideato il corso. “Si tratta di lezioni in vigna a cura di noti produttori toscani e lezioni in aula pensate per approfondire argomenti nevralgici, con degustazioni unicamente alla cieca”. 11 APPUNTAMENTI DA GENNAIO A OTTOBRE - Il corso inizierà il 27 gennaio 2013 e si concluderà il 13 ottobre con la visita a una storica distilleria del Senese. I corsisti avranno la possibilità di iscriversi, a scelta, solo alle lezioni in vigna, partecipare unicamente alle degustazioni alla cieca o, naturalmente, seguire l’intero percorso formativo nei suoi 11 appuntamenti. Nelle lezioni in vigna i produttori, per questa prima edizione solo toscani ma con la volontà futura di portare il progetto fuori dai confini regionali, vestiranno i panni di docenti per insegnare ai partecipanti, nelle loro aziende, il processo di produzione del vino, dalla vigna alla bottiglia. LE CANTINE TOSCANE PARTECIPANTI - Le aziende che hanno aderito all’iniziativa sono: Boscarelli, Fattoria San Giusto a Rentennano, Fattoria Selvapiana, Michele Satta, Podere 414, Salvioni e Tenuta Capezzana. Per maggiori informazioni: www.in-vite.it (tel. 055.0946266)

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati