In Italia

In Italia

Dal Maso: progressiva evoluzione

15 Gennaio 2010 Roger Sesto
L’area del Gambellara, a lungo sonnecchiante, sta da qualche tempo uscendo allo scoperto grazie all’avvento delle nuove generazioni. Una realtà paradigmatica è quella di Dal Maso di Montebello Vicentino (Vicenza). «Il Gambellara Classico Doc Riva del Molino», ci racconta Nicola Dal Maso, «è un vino che io e mio padre Luigino abbiamo fortemente voluto per dare la dignità e l’importanza che la Doc Gambellara meritava. Volevamo una Garganega che esprimesse l’unicità dei nostri suoli vulcanici: neri e basaltici; al tempo stesso intendevamo creare un vino bianco complesso e longevo. La nostra vigna Riva del Molino si prestava allo scopo: viti ormai vecchie, cloni di Garganega da noi riscoperti e valorizzati, piante a pergola aperta in perfetto equilibrio vegeto-produttivo. Dopo alcune vendemmie di rodaggio, la prima grande annata fu la 2004, a cui siamo particolarmente affezionati, così come amiamo la 2005». Quali sono le loro particolarità? «In entrambe le edizioni optammo per una vinificazione del tutto tradizionale: maturazione ottimale, fermentazione in acciaio a bassa temperatura, lieviti indigeni: tutto qui. Vini che per la verità non ci colpirono subito, ma che si sono aperti dopo 3-4 anni di vetro, oggi maturi ma con un lungo futuro davanti». Altre annate notevoli? «Nel 2006 cambiammo registro: più cura in vigna, leggera surmaturazione dei grappoli previo taglio dei tralci, avvio di fermentazione in acciaio, proseguimento in botte e poi di nuovo in inox per una sosta sulle fecce fini. Ne scaturì un vino potente, che solo oggi sta trovando un suo perfetto equilibrio. Nel frattempo però la mia idea di un grande bianco stava di nuovo evolvendo. Volevo un vino più di territorio, fresco e minerale, meno massiccio. Con le ultime due annate – 2007 e 2008 – credo di aver trovato la “ricetta”: uve mature ma non surmature, vinificazione metà in legno e metà in acciaio, successivo assemblaggio in gennaio, maturazione in cemento sino ad aprile con inibizione della malolattica, imbottigliamento. Ne sono risultati due vini moderni, ma lo stesso di tradizione, di certo ancora vivi e pimpanti per tanti anni a venire».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati