In Italia

In Italia

La Malvasia italiana al Festival istriano di Parenzo

28 Maggio 2010 Maria Cristina Beretta
La prima bottiglia di Malvasia italiana a Parenzo, nota località turistica istriana dove anche quest’anno dal 21 al 24 maggio si è svolto il Festival della Mavasia, è stata acquistata da una coppia di coniugi gallesi, Gwynfor e Jennifer Phillips. Il vino in questione era una Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc prodotta nell’Astigiano. I Phillips si sono dichiarati molto contenti di aver trovato un «vino delizioso a un buon rapporto qualità-prezzo». Le Malvasie rosa, seguite dalle Malvasie nere del Centro-sud, ma anche le bianche di Candia spumanti e passite, hanno spopolato tra il pubblico internazionale intervenuto alla seconda edizione della manifestazione. La novità di quest’anno, infatti, è stata l’arrivo delle aziende italiane: ben 18, in rappresentanza di Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Lazio e Puglia. Le istriane, invece, erano 25. Abituati a una sola Malvasia in versione secca, istriani e turisti hanno affollato il corridoio italiano degustando i vini con viva curiosità.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati