In Italia

In Italia

Filippo Franchini miglior sommelier d’Italia Fisar 2012

16 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Weekend di elezioni per Fisar (Federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori) che sabato 13 e domenica 14 ottobre ha eletto il suo miglior sommelier d'Italia 2012 e i 15 consiglieri nazionali in carica per il triennio 2013-15. TUTTI I MEDAGLIATI - Ad aggiudicarsi il titolo di campione Fisar per l'anno in corso è Filippo Franchini della delegazione Antiche Terre di Siena e Valdelsa, premiato il 13 ottobre al Casinò di Venezia. Medaglia d'argento per Stefania Moro della delegazione di Venezia e terzo posto per Claudio Rossi della delegazione di Monza e Brianza. Quarti classificati, parimerito: Ignazio Astorino, Lorenzo Galli, Daniel Rosa, Luca Tovaglia, Francesco Dal Bello, Ettore Cresto e Nicola Sabbatini. I NOMI DEI 15 CONSIGLIERI - Domenica 14 ottobre a Mestre si è riunita l'Assemblea nazionale Fisar. I 3.291 soci intervenuti da tutto lo Stivale hanno nominato come consiglieri per il prossimo triennio: Graziella Cescon della delegazione di Treviso, Luigi Terzago della delegazione di Vercelli, Mario Del Debbio della delegazione di Montecarlo, Maurizio Barone della delegazione di Pavia, Pietro Galleano della delegazione di Savona, Claudia Marinelli della delegazione di Pontedera (Pisa), Nicola Masiello della delegazione di Valdichiana (Arezzo-Siena), Luigi Mastrocicco della delegazione di Roma, Valerio Sisti  della delegazione di Milano-Duomo, Luisella Rubin della delegazione di San Donà di Piave (Venezia), Massimo Marchi della delegazione di Pisa, Filippo Terrasini della delegazione di Livorno, Giorgio Pennazzato della delegazione di Venezia, Marco Mancini della delegazione della Versilia e Carlo Iacone della delegazione di Caserta. Nei prossimi giorni il nuovo consiglio nazionale eleggerà, al proprio interno, il presidente nazionale e i componenti della giunta.
Tag

In Italia

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati