In Italia

In Italia

Filippo Franchini miglior sommelier d’Italia Fisar 2012

16 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Weekend di elezioni per Fisar (Federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori) che sabato 13 e domenica 14 ottobre ha eletto il suo miglior sommelier d'Italia 2012 e i 15 consiglieri nazionali in carica per il triennio 2013-15. TUTTI I MEDAGLIATI - Ad aggiudicarsi il titolo di campione Fisar per l'anno in corso è Filippo Franchini della delegazione Antiche Terre di Siena e Valdelsa, premiato il 13 ottobre al Casinò di Venezia. Medaglia d'argento per Stefania Moro della delegazione di Venezia e terzo posto per Claudio Rossi della delegazione di Monza e Brianza. Quarti classificati, parimerito: Ignazio Astorino, Lorenzo Galli, Daniel Rosa, Luca Tovaglia, Francesco Dal Bello, Ettore Cresto e Nicola Sabbatini. I NOMI DEI 15 CONSIGLIERI - Domenica 14 ottobre a Mestre si è riunita l'Assemblea nazionale Fisar. I 3.291 soci intervenuti da tutto lo Stivale hanno nominato come consiglieri per il prossimo triennio: Graziella Cescon della delegazione di Treviso, Luigi Terzago della delegazione di Vercelli, Mario Del Debbio della delegazione di Montecarlo, Maurizio Barone della delegazione di Pavia, Pietro Galleano della delegazione di Savona, Claudia Marinelli della delegazione di Pontedera (Pisa), Nicola Masiello della delegazione di Valdichiana (Arezzo-Siena), Luigi Mastrocicco della delegazione di Roma, Valerio Sisti  della delegazione di Milano-Duomo, Luisella Rubin della delegazione di San Donà di Piave (Venezia), Massimo Marchi della delegazione di Pisa, Filippo Terrasini della delegazione di Livorno, Giorgio Pennazzato della delegazione di Venezia, Marco Mancini della delegazione della Versilia e Carlo Iacone della delegazione di Caserta. Nei prossimi giorni il nuovo consiglio nazionale eleggerà, al proprio interno, il presidente nazionale e i componenti della giunta.
Tag

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati