In Italia

In Italia

Filippo Franchini miglior sommelier d’Italia Fisar 2012

16 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Weekend di elezioni per Fisar (Federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori) che sabato 13 e domenica 14 ottobre ha eletto il suo miglior sommelier d'Italia 2012 e i 15 consiglieri nazionali in carica per il triennio 2013-15. TUTTI I MEDAGLIATI - Ad aggiudicarsi il titolo di campione Fisar per l'anno in corso è Filippo Franchini della delegazione Antiche Terre di Siena e Valdelsa, premiato il 13 ottobre al Casinò di Venezia. Medaglia d'argento per Stefania Moro della delegazione di Venezia e terzo posto per Claudio Rossi della delegazione di Monza e Brianza. Quarti classificati, parimerito: Ignazio Astorino, Lorenzo Galli, Daniel Rosa, Luca Tovaglia, Francesco Dal Bello, Ettore Cresto e Nicola Sabbatini. I NOMI DEI 15 CONSIGLIERI - Domenica 14 ottobre a Mestre si è riunita l'Assemblea nazionale Fisar. I 3.291 soci intervenuti da tutto lo Stivale hanno nominato come consiglieri per il prossimo triennio: Graziella Cescon della delegazione di Treviso, Luigi Terzago della delegazione di Vercelli, Mario Del Debbio della delegazione di Montecarlo, Maurizio Barone della delegazione di Pavia, Pietro Galleano della delegazione di Savona, Claudia Marinelli della delegazione di Pontedera (Pisa), Nicola Masiello della delegazione di Valdichiana (Arezzo-Siena), Luigi Mastrocicco della delegazione di Roma, Valerio Sisti  della delegazione di Milano-Duomo, Luisella Rubin della delegazione di San Donà di Piave (Venezia), Massimo Marchi della delegazione di Pisa, Filippo Terrasini della delegazione di Livorno, Giorgio Pennazzato della delegazione di Venezia, Marco Mancini della delegazione della Versilia e Carlo Iacone della delegazione di Caserta. Nei prossimi giorni il nuovo consiglio nazionale eleggerà, al proprio interno, il presidente nazionale e i componenti della giunta.
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati