In Italia

In Italia

Al via il IV Master Sommelier Alma

8 Ottobre 2012 Jessica Bordoni
Al via la quarta edizione del Master Sommelier della Scuola internazionale di Cucina italiana Alma di Colorno (Parma), realizzato in partnership con l'Associazione Italiana Sommelier Ais. I partecipanti sono 14, tutti professionisti del settore tra sommelier, ristoratori, operatori ed esperti in possesso di un diploma di sommellerie. LEZIONI TEORICHE, VISITE AI PRODUTTORI E STAGE - La didattica dura nove mesi e comprende 23 lezioni settimanali (ogni lunedì), un programma di formazione a distanza, una serie di uscite sul territorio alla scoperta delle grandi Cantine nazionali e uno stage della durata di due mesi, in Italia o all'estero, in strutture legate al mondo della ristorazione, della distribuzione e della produzione vinicola. Al termine, i candidati dovranno superare un esame finale per poter accedere al diploma. LA CANTINA DIDATTICA - Tra i plus offerti dal Master, la Cantina didattica di Alma, ovvero uno spazio consacrato alla grande enologia dello Stivale che custodisce un numero complessivo di 920 etichette, espressione di 568 diversi produttori che sono l’eccellenza di ogni singola regione. Per maggiori info consulta il sito: www.alma.scuolacucina.it  
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati