In Italia

In Italia

Annate storiche di vini mitici (18): Lazio

24 Settembre 2012 Roger Sesto
Certo, il Lazio non è il Piemonte, né la Toscana, né il Friuli; eppure sono state diverse le aziende locali degne di entrare a buon diritto nel nostro reportage. Non solo con le varie declinazioni di Cesanese nella versione di Affile e di Olevano Romano, o che con alcuni autoctoni pressoché sconosciuti, come Bellone, Giacchè, Nero Buono di Cori, ma anche con altri ben più famosi, quali Sangiovese, Grechetto, Aleatico, e con “i soliti” internazionali, qui declinati in modo originale, talvolta in assemblaggio con uve bianche locali. La regione entra nella mappatura anche con lo storico Frascati, maltrattato per decenni e ora in una fase di crescita qualitativa, grazie anche a un maggior impiego della Malvasia del Lazio e soprattutto a un rigoroso lavoro in vigna. Parlando invece di aree geografiche, le più generose sono state i Castelli Romani, la provincia di Latina, il Viterbese. Ne è uscito un puzzle in divenire e da perfezionare, ma potenzialmente foriero di sviluppi interessanti e originali, non più dominato dai carrozzoni delle grandi cooperative, ma assai composito e articolato. Nei prossimi giorni saranno pubblicati i focus aziendali:

In Italia

Breve giro in Calabria, tra pionieri ed emergenti

Durante il Vinitaly abbiamo incontrato cinque imprenditori, dalle storie molto diverse, che […]

Leggi tutto

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot nero d’Italia

Seguono a stretto giro la Riserva Burgum Novum di Castelfeder e la […]

Leggi tutto

La mappa di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati