In Italia

In Italia

Trekking con gli asini alla scoperta dei Colli Berici

21 Settembre 2012 Anna Rainoldi
«Camminando ci si riappropria dei luoghi in cui si vive, riscoprendoli con occhi nuovi. Vogliamo associare lo spirito del viaggiare con lentezza alla scoperta delle specialità enogastronomiche del territorio, con un’iniziativa dedicata a chi crede che un bicchiere di vino sia, prima di tutto, un prodotto della terra da condividere in compagnia». Queste le parole di Andrea Monico, direttore del Consorzio vini Doc Colli Berici e Vicenza, nel presentare l’ultima proposta enoturistica dell’ente: il trekking a passo d’asino. IN CAMMINO CON L'ASINO - Una passeggiata a contatto con la natura tra colline, laghi e vigneti, scandita tra la visita di luoghi suggestivi del vicentino e tappe golose presso le cantine della zona. Per tutto l’anno, il Consorzio propone agli enoturisti due diversi pacchetti, per escursioni in giornata o con pernottamento in agriturismo, in collaborazione con la cooperativa I Berici (per informazioni 348.75.48.756 - info@coopiberici.it - www.coopiberici.it). I DUE PACCHETTI TURISTICI - In entrambe le proposte, guide specializzate accompagnano i visitatori lungo il percorso, con gli asini necessari al trasporto dei bagagli. Il trekking giornaliero prevede la visita al sito preistorico della grotta di San Bernardino, degustazioni enogastronomiche all’azienda Pegoraro, una passeggiata nella Valle dei mulini di Mossano e uno spuntino finale all’azienda agricola Da Sagraro. L’uscita di due giorni, invece, completa l’itinerario con altre tappe naturalistiche (lago di Fimon, scogliera oligocenica tra Villabalzana e Lumigiano, San Giovanni in Monte), e l'assaggio di vini e prodotti locali presso le aziende Costalunga, Da Sagraro (con pernottamento) e Le Vegre di Arcugnano.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati