In Italia

In Italia

Alberto Gianfreda vince il III Concorso Canova da Guerrieri Rizzardi

26 Settembre 2012 Jessica Bordoni
La Veste di Alberto Gianfreda (Accademia di Brera, Milano) si aggiudica il primo posto del III Concorso di scultura Antonio Canova, in un'importante occasione d'incontro fra il vino e le arti figurative. Martedì 25 settembre Villa Rizzardi di Pojega di Negrar (Verona) si è trasformata in un museo per ospitare le opere finaliste dell'edizione 2012 del Concorso Canova. L’iniziativa, patrocinata dall’azienda Guerrieri Rizzardi, marchio storico della viticoltura del Veronese, vuole valorizzare e sostenere il talento dei giovani diplomati nelle Accademie delle Belle Arti italiane. I PREMI - Oltre alla vittoria di Alberto Gianfreda, hanno ricevuto menzione speciale le sculture di Marianna Lodi (La poetica del nido), dell'Accademia di Brera, e Roberto Cireddu (Campione), dall'Accademia di Belle Arti di Bologna. I primi tre classificati hanno ricevuto un premio monetario, e il vincitore nel 2013 avrà la possibilità di esporre le sue opere in una personale al Museo e Gipsoteca Antonio Canova di Possagno (Treviso). TUTTI I FINALISTI - Gli altri artisti giunti in finale, autori delle opere in mostra a Villa Rizzardi, erano Marta Colombi, Domenico Cornacchione, Giulia De Marinis, Elena Gridneva, Mattia Montemezzani, Jessica Pelucchini e Pietro Sabatelli. Gli scultori sono provenienti da importanti accademie italiane di Milano, Bologna, Roma, Napoli e Urbino. LA GIURIA - Ha valutato le opere in gara una giuria di esperti: la direttrice della Fondazione Musei civici di Venezia Gabriella Belli (presidente), la scrittrice e produttrice Isabella Bossi Fedrigotti, il direttore della Fondazione Canova Mario Guderzo, la collezionista d’arte Giuseppina Panza di Biumo, l’artista Nunzio Di Stefano e il curatore del Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam Francesco Stocchi. A loro si aggiunge il comitato d’onore composto da artisti del calibro di Arnaldo Pomodoro, Nicola Carrino, Pino Castagna, Eliseo Mattiacci e dal presidente della Fondazione Canova Giancarlo Galan.  

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati