In Italia

In Italia

Countdown per Wine Town: A Firenze il 21 e 22 settembre

17 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Solo qualche giorno d’attesa per l’inaugurazione di Wine Town 2012. Venerdì 21 e sabato 22 settembre piazze, palazzi storici e vie di Firenze ospiteranno la terza edizione del ricco appuntamento dedicato al vino di qualità, organizzato dal Comitato Wine Town con il patrocinio del Comune e il contributo di Regione Toscana (per info www.winetown.it). NON SOLO VINO - Accanto alle degustazioni, Wine Town dà spazio a performance artistiche e musicali, come la suggestiva installazione a labirinto, interamente in bottiglie di vino, creata da Lizzy Sainsbury, il live musicale del Jazz Reserve Quintet, formazione guidata da Marvin Bugalu Smith, nuovamente in Italia dopo 35 anni, e lo spettacolo teatrale “Il contastorie” di Alessandro Gigli. In attesa di Wine Town 2013, che – come anticipato in conferenza stampa dal presidente dell’evento Francesco Spanò con il vicesindaco Dario Sardella – si svolgerà in sinergia con i mondiali di ciclismo (dal 22 al 29 settembre 2013 a Firenze). DA TUTTA ITALIA - Sono oltre cento le etichette in degustazione nei chiostri e nei cortili di Wine Town, aperti dalle 15 alle 23; per partecipare occorre acquistare la Wine Card, ricaricabile e disponibile anche on-line. La zona A “Oltre la Toscana” si localizza in edifici e giardini in Oltrarno (Palazzo Guicciardini, Palazzo Pitti, Palazzo Corsini Suarez e Chiostro grande dell’Ammannati), e ospita, tra le aziende, Alcesti, Cantine Intorcia, Fina, Tenute Guicciardini Strozzi, Bisol, Elena Fucci, Severino Garofano, Azienda Monaci, Grifalco, Maccario Dringenberg, Il Chiosso e Villa Montepaldi. ETICHETTE MADE IN TUSCANY - Per la zona B “I classici della Toscana”, situata in Tornabuoni, oltre alle aziende Il Borro (a Palazzo Bartolini Salimbeni), Consorzio di San Gimignano (a Palazzo Davanzati) e Antinori (nel palazzo della famiglia), il Chiostro del Magistero ospita una serie di Cantine di Radda in Chianti (Barlettaio, Caparsa, Istine, L’Erta di Radda, Montemaggio, Monterinaldi, Montevertine, Val delle Corti), Gaiole in Chianti (Badia a Coltibuono, Podere Erbolo, Riecine), Castellina in Chianti (Fattoria di Rodano, Villa Rosa), Lamole (I Fabbri), San Casciano Val di Pesa (Villa del Cigliano), Montalcino (Baricci, Fattoi, Fattoria dei Barbi, Gianni Brunelli, Il Marroneto, Le Chiuse, Le Potazzine, Le Ragnaie, Le Ripi, Marchesato degli Aleramici, Mastrojanni, Pietroso, Piombaia, Poggio di Sotto, Sante Maria, Colleoni, San Lorenzo, Tenuta di Sesta, Tiezzi), Montepulciano (Le Casalte, Montemercurio), Sarteano (Palazzo di Piero), Montecucco (Campinuovi, Castello di Potentino) e Pontassieve (Caprandole). BIODINAMICA E TERRITORIO - Infine la zona C “La terra che amiamo - I biodinamici”, allestita in Proconsolo (Loggia del Grano, Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, Museo del Bargello, Palazzo Pazzi Quaratesi, Palazzo Nonfinito, Chiostro delle Oblate e il giardino dell’ex museo Firenze com’era) vede la partecipazione di Vini Etici, azienda agricola I mandorli, Tenuta di Sticciano, azienda agricola Casale, fattoria Castellina, Sassotondo, Podere Concori, Stefano Amerighi, Manfredi Guccione, fattoria Cerreto Libri, Duemani, Franco Terpin, Klinec, Mlečnik, Čotar, Casa Caterina, Villa Calcinaia, Castello di Volpaia, Maremmalta, Castello di San Donato in Perano, Ruffino, Marchesi Mazzei, Rocca delle Macie, Tenuta Santa Cristina, Prinz, e i consorzi del Vino Chianti, del Chianti Colli Senesi, del Chianti Colli Fiorentini, del Rufina e del Chianti Classico.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati