In Italia

In Italia

Concorso internazionale Vinitaly: iscrizioni entro il 20 ottobre

12 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Ci sarà tempo fino al 20 ottobre per iscriversi al Concorso enologico internazionale di Vinitaly, inviando i campioni di vino da sottoporre alla giuria (per informazioni www.vinitaly.it). Dal 12 al 16 novembre Verona ospiterà la XX edizione dell'evento, organizzato da Veronafiere in collaborazione con Assoenologi e con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, del ministero dello Sviluppo economico, dell’Oiv e dell’Union Internationale des Oenologues. Quest'anno il concorso presenta diversi cambiamenti, tra cui uno slittamento delle date di svolgimento (fino al 2011 organizzato a marzo, a ridosso del Vinitaly) e l'istituzione di nuovi premi. MARKETING DI AMPIO RESPIRO - Pensato per dare maggiore visibilità nel tempo ai vini premiati, lo spostamento delle date del concorso consente alle Cantine partecipanti di corredare le etichette vincitrici di medaglia (bronzo, argento, oro e gran medaglia d'oro) con l'indicazione in bollino "Concorso enologico internazionale 2012", previa richiesta ufficiale entro 30 giorni dalla consegna del premio. Sono inoltre previste campagne promozionali ad hoc per tutto il 2013. PREMI AL MIGLIORE DI OGNI DENOMINAZIONE - Il concorso conta un grande numero di campioni in gara (3.720 vini da 1.000 aziende di 30 Paesi per il 2011), vagliati a giudizio da un panel internazionale di 105 esperti (giornalisti, enologi, professionisti). Novità del 2012 sarà l'introduzione del Premio speciale "Denominazione d'origine", che sarà assegnato all'etichetta migliore (con il punteggio più alto) di ogni denominazione italiana. Presupposti vincolanti sono la presenza di almeno 40 campioni della stessa denominazione, e il punteggio minimo di 82/100.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati