In Italia

In Italia

Concorso internazionale Vinitaly: iscrizioni entro il 20 ottobre

12 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Ci sarà tempo fino al 20 ottobre per iscriversi al Concorso enologico internazionale di Vinitaly, inviando i campioni di vino da sottoporre alla giuria (per informazioni www.vinitaly.it). Dal 12 al 16 novembre Verona ospiterà la XX edizione dell'evento, organizzato da Veronafiere in collaborazione con Assoenologi e con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, del ministero dello Sviluppo economico, dell’Oiv e dell’Union Internationale des Oenologues. Quest'anno il concorso presenta diversi cambiamenti, tra cui uno slittamento delle date di svolgimento (fino al 2011 organizzato a marzo, a ridosso del Vinitaly) e l'istituzione di nuovi premi. MARKETING DI AMPIO RESPIRO - Pensato per dare maggiore visibilità nel tempo ai vini premiati, lo spostamento delle date del concorso consente alle Cantine partecipanti di corredare le etichette vincitrici di medaglia (bronzo, argento, oro e gran medaglia d'oro) con l'indicazione in bollino "Concorso enologico internazionale 2012", previa richiesta ufficiale entro 30 giorni dalla consegna del premio. Sono inoltre previste campagne promozionali ad hoc per tutto il 2013. PREMI AL MIGLIORE DI OGNI DENOMINAZIONE - Il concorso conta un grande numero di campioni in gara (3.720 vini da 1.000 aziende di 30 Paesi per il 2011), vagliati a giudizio da un panel internazionale di 105 esperti (giornalisti, enologi, professionisti). Novità del 2012 sarà l'introduzione del Premio speciale "Denominazione d'origine", che sarà assegnato all'etichetta migliore (con il punteggio più alto) di ogni denominazione italiana. Presupposti vincolanti sono la presenza di almeno 40 campioni della stessa denominazione, e il punteggio minimo di 82/100.

In Italia

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot nero d’Italia

Seguono a stretto giro la Riserva Burgum Novum di Castelfeder e la […]

Leggi tutto

La mappa geoviticola di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati