In Italia

In Italia

Concorso internazionale Vinitaly: iscrizioni entro il 20 ottobre

12 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Ci sarà tempo fino al 20 ottobre per iscriversi al Concorso enologico internazionale di Vinitaly, inviando i campioni di vino da sottoporre alla giuria (per informazioni www.vinitaly.it). Dal 12 al 16 novembre Verona ospiterà la XX edizione dell'evento, organizzato da Veronafiere in collaborazione con Assoenologi e con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, del ministero dello Sviluppo economico, dell’Oiv e dell’Union Internationale des Oenologues. Quest'anno il concorso presenta diversi cambiamenti, tra cui uno slittamento delle date di svolgimento (fino al 2011 organizzato a marzo, a ridosso del Vinitaly) e l'istituzione di nuovi premi. MARKETING DI AMPIO RESPIRO - Pensato per dare maggiore visibilità nel tempo ai vini premiati, lo spostamento delle date del concorso consente alle Cantine partecipanti di corredare le etichette vincitrici di medaglia (bronzo, argento, oro e gran medaglia d'oro) con l'indicazione in bollino "Concorso enologico internazionale 2012", previa richiesta ufficiale entro 30 giorni dalla consegna del premio. Sono inoltre previste campagne promozionali ad hoc per tutto il 2013. PREMI AL MIGLIORE DI OGNI DENOMINAZIONE - Il concorso conta un grande numero di campioni in gara (3.720 vini da 1.000 aziende di 30 Paesi per il 2011), vagliati a giudizio da un panel internazionale di 105 esperti (giornalisti, enologi, professionisti). Novità del 2012 sarà l'introduzione del Premio speciale "Denominazione d'origine", che sarà assegnato all'etichetta migliore (con il punteggio più alto) di ogni denominazione italiana. Presupposti vincolanti sono la presenza di almeno 40 campioni della stessa denominazione, e il punteggio minimo di 82/100.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati