In Italia

In Italia

UrVinum – il primo Summit delle famiglie del vino (29 e 30 settembre)

30 Luglio 2012 Civiltà del bere
UrVinum, il 29 e il 30 settembre, sarà il meeting del vino fatto con dedizione e passione di generazione in generazione. Le aziende familiari sono il tessuto dell'economia italiana e ancor di più in campo vitivinicolo le eccellenze del made in Italy sono promosse da nuclei familiari, attivi in certi casi da secoli. Da questa semplice evidenza è nata l'idea, promossa dal Comune di Urbino, di riunire alcune importanti famiglie del vino in un contesto unico, per una due giorni in cui si affronteranno i temi fondamentali, per la vita di molte imprese, del passaggio generazionale e della "governance", con un convegno di alto profilo e con un wine-tasting durante il quale sarà possibile degustare centinaia di etichette prestigiose proposte personalmente dalle "famiglie del vino". Teatro di questo summit sarà Urbino, il cui centro storico è patrimonio dell'Umanità per l'Unesco, e in particolare il meraviglioso Palazzo Ducale. Si comincerà alle 10.30 di sabato 29 settembre, nella Sala Serra d'Inverno del celebre palazzo, con il Convegno "Le famiglie del vino: la tradizione nel futuro", coordinato dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli e dall'ing, Sergio Cimino dello Studio RCE di Perugia. A seguire, dalle 16 alle 21 nella Sala del Castellare si aprirà al pubblico la degustazione delle etichette più pregiate proposte da 30 famiglie legate al vino da secoli o da una smisurata passione. Il tasting proseguirà nel pomeriggio di domenica 30 settembre, per un pubblico di appassionati ma anche per le migliaia di professionisti del vino che operano dalla riviera romagnola fino al Conero e che, in meno di un'ora, possono raggiungere UrVinum.

In Italia

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati