In Italia

In Italia

Les Crêtes: pionieri del Fumin in purezza

28 Agosto 2012 Civiltà del bere
Da I report di Civiltà del bere: Valle d'Aosta Da più di vent’anni Les Crêtes è un nome di riferimento nel panorama enologico valdostano. La famiglia Charrère, dedita da cinque generazioni alla produzione agroalimentare, ha fondato l’azienda vitivinicola ad Aymavilles nel 1989, recuperando le antiche cantine e proprietà settecentesche degli avi. L’areale produttivo si estende per 23 ettari attraversando sei comuni ai piedi del monte Bianco, dove i filari si inerpicano fra le pendenze del territorio, in vigneti molto frammentati e di elevata densità d’impianto, fino alla torre medievale – oggi sala di degustazione – che domina la collina Les Crêtes di Aymavilles. GLI AUTOCTONI PIACCIONO ALLA CRITICA - Accanto alle varietà internazionali, come Pinot nero, Chardonnay e Syrah, l’azienda coltiva storicamente gli autoctoni: Petit Rouge, Petite Arvine, Mayolet, Neblou e in particolare il Fumin, quest’ultimo a rischio estinzione negli anni Settanta. Nel 1993, Les Crêtes vinificò in purezza per la prima volta il Fumin, vitigno valdostano a bacca nera, contribuendo in maniera decisiva al suo rilancio; una scelta coraggiosa, per una varietà tradizionalmente da taglio, ricompensata negli anni dal giudizio della critica. Fino alla London Wine Fair 2012, dove una doppietta di oriFumin 2008 e Petite Arvine 2011 – ha fatto di Les Crêtes l’azienda italiana più premiata da Decanter. Due medaglie che confermano la capacità della famiglia Charrère di affermarsi sulla scena internazionale con i vini autoctoni più rappresentativi del territorio. FRA TRADIZIONE E NUOVI ORIZZONTI - Sperimentazioni e moderne tecnologie – dalla biodinamica in vigna alla sala di degustazione emozionale, pronta per la primavera 2013, alla creazione dell’idroristrutturante naturale viso Cuvée Bois, con antiossidanti dell’uva e Chardonnay – non allontanano l’azienda dalla tradizione, contribuendo a valorizzare il terroir della Valle d’Aosta con nuovi progetti, figli di una filosofia da sempre portatrice di genuinità nel mondo del vino e aperta a nuovi orizzonti.

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati