In Italia

In Italia

Sette vincitori al Gran Premio Primavera del Prosecco 2012

18 Luglio 2012 Civiltà del bere
Sono 7 le etichette vincitrici del Gran Premio Primavera del Prosecco 2012, che da 16 anni accompagna la grande rassegna enoturistica Primavera del Prosecco Superiore: 4 mesi di mostre, appuntamenti enogastronomici ed eventi culturali fra 14 Comuni intorno a Conegliano (Treviso). Si aggiunge al ricco programma anche la Selezione Spumante Valdobbiadene Superiore Docg, che per la terza edizione vede trionfare 24 etichette della tipologia spumante e Cartizze (leggi l’elenco dei vincitori della 3ª Selezione Spumante Valdobbiadene Superiore Docg). LA SELEZIONE DELLE ETICHETTE - Il 29 giugno, nel corso della serata di Gala conclusiva della 17a Primavera del Prosecco, si è tenuta la premiazione ufficiale dei due concorsi. Le etichette vincitrici sono state selezionate da una giuria di professionisti, tra cui numerosi membri della sezione Veneto-Orientale di Assoenologi, secondo i criteri dell’Union Internationale des Oenologues (con un punteggio di almeno 85/100 per le etichette premiate e di 82/100 per le menzioni). I PREMIATI - Vincono il Gran Premio le etichette di Agricola Barichel (Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) e Bortolomiol (Canto fermo, Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) per la categoria Prosecco tranquillo; Astoria Vini (Mina, Colli di Conegliano bianco Docg 2011) e Salatin (Le Conche, Colli di Conegliano bianco Doc 2010) nella sezione Colli bianco; Masottina (Montesco, Colli di Conegliano rosso Doc 2004) fra i Colli rosso; l’Agricola Liessi Giuseppe (Col del Moin, Colli di Coengliano Refrontolo Passito Doc 2009) nella categoria Refrontolo Passito, e Colvendrà (Verdiso Igt Colli Trevigiani 2011) fra i Verdiso tranquillo. LE MENZIONI - Accanto ai premiati, meritano la menzione del Gran Premio i vini di Mionetto (Spago, Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011), Furlan (Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) e Lucchetta Marcello (Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) nella categoria Prosecco frizzante, e l’Agricola Andreola (Verdiso Igt Colli Trevigiani 2011) fra i Verdiso frizzante.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati