In Italia

In Italia

Un milione di visitatori attesi il 10 agosto a Calici di stelle

12 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Enoappassionati di tutta Italia – un milione, secondo le previsioni del Movimento Turismo del Vino – brinderanno fra le stelle cadenti il 10 agosto nei centri storici dello Stivale. Oltre 200 Comuni italiani membri dell’Associazione nazionale Città del Vino, in collaborazione con le Cantine del Movimento Turismo del Vino, animeranno la notte di San Lorenzo con una ricca programmazione di eventi culturali ed enogastronomici. RISCOPRIRE L'ENTROTERRA DEL VINO - Fra spettacoli teatrali, mostre, concerti, degustazioni guidate e fuochi d’artificio, Calici di stelle porta il pubblico alla scoperta del territorio e dei suoi vini: «Calici di stelle è uno degli appuntamenti più importanti dell’estate, e un’occasione per promuovere anche quei territori solitamente meno frequentati dal turismo tradizionale» afferma il presidente dell'Associazione nazionale Città del Vino Giampaolo Pioli, sindaco di Suvereto (Livorno), che spiega: «Le circa 200 Città del Vino coinvolte sono spesso luoghi dell’entroterra, borghi e paesi dalla forte tradizione rurale ricchi di bellezze ambientali e storiche. Il successo di Calici di Stelle sta anche in questo». FRA LE STELLE CADENTI IN TUTTA ITALIA - Tutte le regioni d’Italia sono coinvolte nella realizzazione di Calici di Stelle: dalla Sardegna al Veneto, sono protagonisti i prodotti tipici del territorio; la Puglia propone brevi corsi di degustazione e banchi d’assaggio, in collaborazione con l’Ais regionale, e una performance ritmica dei Bottari, percussionisti di botti, tini e falci; in Sicilia, degustazioni tecniche, cocktail a base di vino e musica live accompagnano il lancio di lanterne luminose verso le stelle; in Lombardia, assaggi e abbinamenti di cibo e vini locali lungo il Naviglio milanese (leggi il programma completo su www.movimentoturismovino.it).

In Italia

La mappa geoviticola di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati