In Italia

In Italia

I 450 vincitori del 40° Concorso Douja d’Or

10 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Sono 450 i vini Doc e Docg italiani insigniti di medaglia al Concorso Douja d’Or 2012, giunto quest’anno alla quarantesima edizione. Il Piemonte si riconferma la regione con il maggior numero di aziende vinicole premiate – 110 Cantine con 211 medaglie e 20 Oscar alle etichette – seguito da Veneto (44 medaglie, 3 Oscar), Lombardia (39 medaglie, 3 Oscar) e Trentino Alto Adige (36 medaglie, 2 Oscar). LA SELEZIONE - Il premio nazionale, riconosciuto dal ministero delle Politiche agricole e forestali, ha visto all’opera 250 esperti degustatori dell’Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino), distinti in varie commissioni, che hanno preso in esame 972 campioni di vini a denominazione prodotti da 373 Cantine della Penisola; al termine delle valutazioni, gli esiti del concorso sono stati resi pubblici il 2 luglio a Palazzo Borello (Asti), alla presenza di Giorgio Calabrese e Michele Alessandria, rispettivamente presidente nazionale e direttore Onav. I vini premiati saranno esposti al 46° Salone nazionale Douja d’Or, in programma dal 7 al 16 settembre al Palazzo dell’Enofilia di Asti. ETICHETTE DA OSCAR - Solo 34 fra le aziende in concorso hanno ricevuto uno o più Oscar della Douja d’Or 2012, riconoscimenti speciali (38 in tutto) assegnati dalla giuria alle migliori etichette in gara. L’azienda più premiata è Cantine Lunae Bosoni di Ortonovo (La Spezia), che si aggiudica tre Oscar con Niccolò V, Colli Di Luni rosso Riserva 2005; Numero chiuso, Vermentino Colli Di Luni 2008 ed Etichetta grigia, Vermentino Colli Di Luni 2011. Al secondo posto, meritano due Oscar ciascuna la Cascina Cucco di Serralunga d’Alba (Cuneo), con Cerrati Barolo Docg 2008 e Vigna Cucco, Cerrati Barolo Docg 2008, e Goggiano di Refrancore (Asti) con Grignolino D’Asti 2011 e Fiurin, Ruchè di Castagnole Monferrato Docg 2011 (leggi l'elenco completo degli Oscar della Douja d'or 2012).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati