In Italia

In Italia

Gramfest: vini e sapori friulani fino a domenica 1 luglio

29 Giugno 2012 Civiltà del bere
A Gramogliano di Corno di Rosazzo (Udine) tutto è pronto per la terza edizione (la festa è nata nel 2010) di un evento che si è già conquistato uno spazio nel cuore degli appassionati ed in particolare di coloro che, a un mese esatto da Cantine aperte, vogliono riprovarci... senza aspettare altri undici mesi. Si tratta di Gramfest, due giornate - sabato 30 giugno e domenica 1 luglio - dedicate all'enogastronomia del Friuli, alla scoperta delle tradizioni e dello splendido paesaggio di Gramogliano. RISCOPRIRE IL TERRITORIO - Sono cinque – Giorgio Fedele, Solero, Perusini, Visintini e La Sclusa – le aziende vititivinicole locali coinvolte, affiancate dal ristorante Al Postiglione, dalla trattoria Solder e dall'agriturismo Corte San Biagio. Otto soggetti in tutto, riuniti nell’associazione Illi de Gramoan, che si propone di valorizzare le splendide colline di Gramogliano, con il patrocinio del Comune di Corno di Rosazzo, della Provincia di Udine e del Comitato Fiera Vini. IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL - Gramfest si inaugura alle ore 17 di sabato 30 giugno, e prosegue fino a domenica sera. Secondo un programma ormai collaudato, la manifestazione si svolge nelle vie e lungo i sentieri di Gramogliano, con itinerari naturalistici e storico-artistici, escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo, rassegne di musica, d’arte  e poesia; tutto all’aperto per poter ammirare al meglio il territorio circostante nei profumi e nei colori estivi. A disposizione dei visitatori anche un bus navetta e un servizio di carrozza con cavalli; il clou, ovviamente, è rappresentato dalle degustazioni di vini e piatti tradizionali della cucina friulana, nei cinque cortili delle case contadine e nei tre agriturismi di Gramogliano, che offrono complessivamente oltre mille posti a sedere all’aperto.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati