In Italia

In Italia

L’11 agosto alla Cantina Tramin la Notte degli aromi

26 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Riso artigianale e vini aromatici dell'Alto Adige: questo il binomio gourmet proposto in degustazione da Tramin sabato 11 agosto 2012. L’azienda di Termeno (Bolzano) ha scelto una fresca serata estiva per ospitare, nel piazzale antistante la moderna Cantina, tutti gli appassionati di cibo e vino che parteciperanno alla Notte degli Aromi. RISO ARTIGIANALE E VINI ALTOATESINI - Il riso veronese Ferron (Isola della Scala, Verona), prodotto nella più antica struttura di lavorazione artigiana ancora attiva in Italia, sarà cucinato in otto diverse versioni dallo chef Gabriele Ferron, discendente della famiglia che dirige la riseria da sei generazioni. Gli ingredienti dei risotti esalteranno le note aromatiche dei vini Tramin, proposti in una selezione di etichette: ogni ora saranno serviti due piatti diversi, in sequenza, con il relativo abbinamento enologico. QUALCHE ABBINAMENTO - Le ricette proposte nella Notte degli Aromi sono ancora top secret (due saranno pubblicate sul sito www.cantinatramin.it): si parla, in anteprima, di un risotto al melone e gamberi mantecato al gorgonzola, degustato con Gewürztraminer Roan Vendemmia Tardiva, dalle intense note di frutta esotica e candita con fondo mielato; il risotto al Lagrein, invece, sfiderà il bicchiere che lo accompagna, con il medesimo rosso intenso, pieno, dal profumo di more e viole. Nel corso della serata, allietata da musica dal vivo, oltre all’assaggio sarà possibile acquistare pacchetti del pregiato riso artigianale con i vini consigliati in abbinamento.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati