In Italia

In Italia

I vincitori delle Vigne del Palladio 2012

13 Giugno 2012 Civiltà del bere
Il Sauvignon 2011 della Cantina Ca’Basso (categoria vini bianchi), il Tai rosso 2011 della Fattoria Le Vegre (categoria Tai rosso), il Cìo Bacaro, Tai rosso Riserva 2009 dell’azienda agricola Pialli (categoria Tai rosso Riserva) il Cabernet Franc 2011 della Fattoria Le Vegre (categoria vini rossi da vitigni internazionali - vendemmia 2011), il Pozzare, Cabernet 2010 di Piovene Porto Godi e il Cabernet Sauvignon 2010 Mattiello (pari nella categoria vini rossi da vitigni internazionali - annate precedenti) sono le etichette vincitrici del concorso Le vigne del Palladio 2012. DEGUSTAZIONE E PREMIAZIONE - Sabato 9 giugno, in occasione di Sapor di Vino – la rassegna dei vini del veneto a Villa Trissino Marzotto (Trissino, Vicenza) – il Consorzio tutela vini Colli Berici e Vicenza ha proclamato i vincitori della seconda edizione del concorso; i campioni in gara erano già stati degustati e valutati il 25 maggio scorso, presso il Golf Club di Brendola (Vicenza). LA DOPPIA GIURIA - Come lo scorso anno, la commissione tecnica di professionisti del settore è stata affiancata da una giuria popolare di semplici consumatori, che hanno avanzato la loro "candidatura" attraverso la pagina facebook del Consorzio (leggi l'articolo Il Consorzio Colli Berici e Vicenza cerca giudici per il premio Le Vigne del Palladio). Novità di quest’anno è la scelta di riunire i voti della doppia giuria in un’unica valutazione: «Il giudizio del consumatore medio è autorevole quanto quello degli esperti» ha dichiarato Andrea Monico, direttore del Consorzio, spiegando questa decisione: «Forse il semplice consumatore ha meno proprietà di linguaggio nella descrizione di un vino, ma è in grado di valutarlo a partire da un fattore per noi altrettanto importante, quello più edonistico, legato alla piacevolezza».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati