In Italia

In Italia

A Ferruccio De Bortoli il 28° Premio Amici del Latini

18 Maggio 2010 Emanuele Pellucci
Ferruccio De Bortoli, direttore del Corriere della Sera, è il vincitore della ventottesima edizione del Premio Amici del Latini. Dopo Indro Montanelli e Giovanni Spadolini, De Bortoli è il terzo direttore del quotidiano di via Solferino a vedersi attribuire il prestigioso riconoscimento. Prestigioso non tanto per il premio, consistente nel tradizionale prosciutto e in un trofeo, quanto perché nell’albo d’oro figurano i nomi più belli della letteratura, del giornalismo e dell’arte italiani. Ideato da Narciso Latini, titolare della storica trattoria a due passi da via Tornabuoni, il salotto buono di Firenze, il premio è continuato con grande passione sotto la guida del figlio Torello e della sua famiglia. La cerimonia di consegna è avvenuta ieri sera, lunedì, nella suggestiva cornice del chiostro della chiesa di San Pancrazio, confinante con il ristorante Il Latini, presenti circa 250 invitati. Tra loro il sindaco Matteo Renzi con parte della giunta, il questore Francesco Tagliente, una fetta di aristocrazia fiorentina, docenti universitari, produttori di vino (tra gli altri, Francesco Ricasoli, Ambrogio Folonari, Lorenza Sebaste di Castello di Ama, Renzo Cotarella per la Marchesi Antinori, Riccardo Falchini, Leopoldo Franceschi) e giornalisti. Ferruccio De Bortoli, nel ringraziare gli organizzatori, tra i quali il professor Zeffiro Ciuffoletti e Giacomo Tachis, ha ricordato come il giornalismo può essere sia un mestiere che una professione, ma soprattutto una missione, per perseguire la quale ci vogliono valori ben saldi. La cena, come nella migliore tradizione della famiglia Latini, è stata un inno alla gastronomia fiorentina.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati