In Italia

In Italia

Una Fondazione per i Rosati patrocinata dal Mipaaf

8 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Il 5 maggio, durante la cerimonia di premiazione delle etichette vincitrici del primo Concorso enologico nazionale dei vini Rosati d’Italia (leggi il post I vincitori del Concorso enologico nazionale dei vini Rosati d’Italia) svoltasi al castello Aragonese di Otranto (Lecce) alla presenza del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania, è stata annunciata l’imminente costituzione di una Fondazione per la tutela e la valorizzazione dei vini Rosati, sotto il patrocinio dello stesso Mipaaf. ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI DI SETTORE E PRODUTTORI - Come si legge nel comunicato di dichiarazione d’intenti firmato a quattro mani dal ministro Catania e dall'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno: “alla fondazione sono chiamate a partecipare in veste di soci promotori, per il ruolo istituzionale che svolgono, tutte le Regioni e le Province autonome italiane che ne condividono le finalità, mentre tra i soci partecipanti saranno chiamati ad offrire il proprio contributo gli imprenditori vitivinicoli e le associazioni variamente impegnate nei settori connessi alla produzione e al consumo di vino”. GLI OBIETTIVI DELLA FONDAZIONE – La Fondazione si impegna nell’attività di caratterizzazione dei rosati sotto l’aspetto vinicolo ed enologico, “per definire sempre meglio l’originalità del prodotto e consentire la conservazione dell’indicazione autonoma nell’ambito delle categorie di consumo”. Al centro si pongono anche lo sviluppo di nuovi impianti e l’incentivazione di azioni di tutela, nonché la valorizzazione e la promozione attraverso analisi specifiche di marketing e culturali. La Fondazione vuole essere, in definitiva, un osservatorio permanente per promuovere studi e ricerche per seguire soprattutto l’andamento dei gradimenti e dei consumi dei vini rosati.    

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati