In Italia

In Italia

Ha 25 anni l’enologo della Sertoli Salis

10 Maggio 2010 Civiltà del bere
Una delle aziende più storiche di Valtellina cambia enologo e punta su un giovanissimo. Emanuele Urbani, da pochissimo in forza alla Sertoli Salis, è nato a Sondalo (Sondrio) il 23 giugno 1985. Di famiglia contadina, ha studiato presso l’Istituto Tecnico Agrario di S. Michele all’Adige per poi frequentare il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia della facoltà di Agraria di Milano, senza mai trascurare l'allevamento di vacche da latte dei genitori. Tirocinante nel 2003 presso la Casa Vinicola Nino Negri di Chiuro (Sondrio), ha studiato in Germania presso la Scuola enologica di Weinsberg. Nella stagione 2009, affiancato da un agronomo del Gruppo Italiano Vini (di cui la Nino Negri fa parte), ha iniziato ad occuparsi direttamente della gestione dei vigneti di proprietà aziendale. E verso la fine dello scorso anno è stato contattato dalla Conti Sertoli Salis, la cui proprietà, dal 2007 è in mano alla famiglia Dotti di Milano. Roberta Dotti lo ha scelto sia per l'esperienza maturata, ma soprattutto per la loro conoscenza del territorio valtellinese. Emanuele Urbani ci ha detto: "L’unico motivo che mi ha spinto a scegliere la Salis è il fatto di avere la possibilità di scegliere autonomamente le modalità di lavoro in cantina e non solo, dovendomi confrontare unicamente con il nostro direttore e la proprietà". Gli enologi consulenti dell'azienda sono Vittorio Fiore e Barbara Tamburini.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati