In Italia

In Italia

Ha 25 anni l’enologo della Sertoli Salis

10 Maggio 2010 Civiltà del bere
Una delle aziende più storiche di Valtellina cambia enologo e punta su un giovanissimo. Emanuele Urbani, da pochissimo in forza alla Sertoli Salis, è nato a Sondalo (Sondrio) il 23 giugno 1985. Di famiglia contadina, ha studiato presso l’Istituto Tecnico Agrario di S. Michele all’Adige per poi frequentare il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia della facoltà di Agraria di Milano, senza mai trascurare l'allevamento di vacche da latte dei genitori. Tirocinante nel 2003 presso la Casa Vinicola Nino Negri di Chiuro (Sondrio), ha studiato in Germania presso la Scuola enologica di Weinsberg. Nella stagione 2009, affiancato da un agronomo del Gruppo Italiano Vini (di cui la Nino Negri fa parte), ha iniziato ad occuparsi direttamente della gestione dei vigneti di proprietà aziendale. E verso la fine dello scorso anno è stato contattato dalla Conti Sertoli Salis, la cui proprietà, dal 2007 è in mano alla famiglia Dotti di Milano. Roberta Dotti lo ha scelto sia per l'esperienza maturata, ma soprattutto per la loro conoscenza del territorio valtellinese. Emanuele Urbani ci ha detto: "L’unico motivo che mi ha spinto a scegliere la Salis è il fatto di avere la possibilità di scegliere autonomamente le modalità di lavoro in cantina e non solo, dovendomi confrontare unicamente con il nostro direttore e la proprietà". Gli enologi consulenti dell'azienda sono Vittorio Fiore e Barbara Tamburini.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati