In Italia

In Italia

Mondo Lambrusco: le bollicine emiliane in world-tour dal 14 al 20 maggio

2 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Con un export pari al 60% della produzione complessiva, il vino Lambrusco è protagonista di una kermesse di respiro mondiale, già dal nome: Mondo Lambrusco. L’appuntamento, promosso dall’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna in collaborazione con il Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi e con il Consorzio Marchio Storico dei Vini Reggiani, è in programma dal 14 al 20 maggio presso 35 ristoranti gestiti da cuochi italiani di 13 diverse nazioni, dall’Australia agli Stati Uniti passando per la Vecchia Europa - Spagna, Francia, Svizzera, Germania, Regno Unito e Paesi Bassi -, la Russia, la Cina, la Corea e il Giappone.  Nei giorni dell’iniziativa, ogni chef realizzerà una ricetta ad hoc per l’abbinamento con il Lambrusco e sabato 17 maggio saranno organizzate speciali degustazioni e incontri a tema per brindare al rosso frizzante vanto dell’enologia made in Italy. L’ANTEPRIMA DEL 10 MAGGIO – Si comincia il prossimo 10 maggio all’International Culinary Center di New York con l’anteprima di Mondo Lambrusco. In calendario un cooking show degli chef Valentino Marcattilii del Ristorante San Domenico di Imola (Bologna) e Michael White del Marea di New York e un collegamento skype tra le due sponde dell’Atlantico: l’evento di New York e la conferenza stampa organizzata dall’Enoteca Regionale Emilia Romagna a Dozza (Bologna). NON SOLO ALL’ESTERO - Tra le insegne aderenti a Mondo Lambrusco, anche alcuni rinomati locali dello Stivale. È il caso del già citato Ristorante San Domenico di Imola capitanato da Valentino Marcattilii, del Rigoletto di Reggiolo (Reggio Emilia) di Gianni D’Amato, del ristorante L’Erba del Re di Modena sotto la guida di Luca Marchini, dello Strada Facendo di Modena di Emilio Barbieri e della Trattoria da Amerigo di Saligno (Bologna) di Alberto Bettini.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati