In Italia

In Italia

Un Nero d’Avola vinificato in bianco da Riccardo Cotarella per Morgante

19 Aprile 2012 Civiltà del bere
Un Nero d’Avola vinificato in bianco, caso più unico che raro. L’ultima etichetta della Casa vinicola Morgante di Grotte (Agrigento) è il risultato sorprendente della collaborazione di Giovanni e Carmelo Morgante, proprietari della Cantina, con l’enologo Riccardo Cotarella. I DATI DELLA PRIMA VENDEMMIA - Da meno di un mese il Bianco di Morgante si propone sul mercato come singolare novità: la produzione di circa 13.000 bottiglie è distribuita nel circuito delle enoteche, e il costo medio si aggira intorno ai 7 euro. Fondamentale per la qualità del prodotto finale è stata la cura con cui Riccardo Cotarella ha seguito le operazioni di vinificazione: dopo l’impianto dei vigneti nel 2009, la prima vendemmia si è svolta a inizio settembre 2011 con uve leggermente sotto maturate, e alla pigiatura soffice, senza fermentazione malolattica, è seguito un affinamento in vasca d’acciaio per più di quattro mesi.
PER LA DEGUSTAZIONE - Il Bianco di Morgante è un vino da tavola, e dunque  l’etichetta non riporta l’uvaggio (100% Nero d’Avola). Ha un colore dorato tenue, con lievi riverberi verdolini; la trama tannica tipica delle uve rosse si accompagna a un’acidità equilibrata e a un sentore fruttato e agrumato. A tavola si sposa perfettamente con formaggi freschi, risotti e piatti a base di pesce.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati