In Italia

In Italia

Sartirano dedica un libro al pioniere del Barolo Luigi Arnulfo

4 Aprile 2012 Jessica Bordoni
«Un libro e un’etichetta che rendono finalmente omaggio alla figura di Luigi Arnulfo, produttore-imprenditore che all’inizio del Novecento ha dato un contributo fondamentale  per diffondere la fama e la grandezza del Barolo, oggi il vino piemontese più esportato nel mondo». Con queste parole Paolo Sartirano, contitolare con il cugino Guido dell’azienda Costa di Bussia Tenuta Arnulfo - Sartirano Figli Cantine e Vigneti di Monforte d’Alba (Cuneo), ha salutato gli ospiti intervenuti lo scorso 26 marzo al Ristorante Maffei di Verona per la presentazione ufficiale del volume Luigi Arnulfo pioniere del Barolo e dell’annata 2006 a lui dedicata. IL VOLUME - L’opera, in formato 25x30 centimetri e arricchita da un prezioso corredo fotografico con immagini d’epoca dell’archivio Sartirano, si propone come un attento ritratto di Luigi Arnulfo secondo una duplice angolatura: l’imprenditore e l’individuo. Una sorta di “romanzo storico” in cui le scelte di vita del produttore piemontese si intrecciano alle vicende politiche ed economico-commerciali del territorio delle Langhe e fuori, «dove Arnulfo era convinto, e a ragione, che quel “suo” vino dovesse essere esportato con successo», come ha precisato Paolo Sartirano. La pubblicazione è a cura dai giornalisti vitivinicoli Terry Baccini e Giancarlo Montaldo che si sono occupati delle ricerche storiche. Luigi Arnulfo pioniere del Barolo è pubblicato dalla casa editrice San Giorgio di Genova in versione bilingue italiano e inglese. IL MENU - Durante la cena riservata alla stampa nazionale e internazionale sono stati serviti i vini della Cantina monfortina Sartirano. Per il brindisi di benvenuto c’era il San Silvestro Alta Langa Metodo Classico Doc 2009 mentre i bauletti in cialda con lardo di conce e Monte Veronese stagionato su funghi di bosco erano accompagnati dal Parvo San Silvestro Roero Arneis Docg 2011. Il risotto al Barolo mantecato al burro di malga e Grana stravecchio e i maccheroncini fatti a mano con ragut bianco alla veneta e scaglie di pecorino sardo si sposavano, invece, con il Campo del Gatto Costa di Bussia Barbera d’Alba Doc 2009. A seguire, il cappello del prete brasato al Barolo con polenta morbida e spinaci saltati per gustare la speciale selezione Barolo Luigi Arnulfo Costa di Bussia Docg 2006. Infine il dolce: torta pan di spagna con crema ai frutti di bosco con spuma alla vaniglia e Dulcis San Silvestro Moscato d’Asti Docg 2011. LUCA GARDINI COMMENTA IL LUIGI ARNULFO 2006 - A commentare il Barolo Luigi Arnulfo Costa di Bussia Docg 2006 c’era il campione del mondo dei sommelier Luca Gardini, che con competenza e simpatia ha guidato il pubblico alla degustazione della prestigiosa etichetta. Etichetta davvero speciale: si tratta infatti dell’esatta replica di quella applicata sul Barolo 1883 che salpò l’Oceano fino a giungere in California nel luglio 1890. La bottiglia, in formato doppio Magnum è stata realizzata dall’azienda Vetreria Etrusca di Montelupo Fiorentino proprio sul modello di quella di fine Ottocento.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati