In Italia

In Italia

Argiolas a Vinitaly con il “Vermentino che viene dal freddo” Merì

25 Marzo 2012 Jessica Bordoni
L’ultima etichetta di Argiolas, storica Casa vinicola di Serdiana (Cagliari), si chiama Merì e viene presentata in anteprima a Vinitaly all’interno dello stand aziendale: padiglione 7, A5. IL PROGETTO VINEX DI REFRIGERAZIONE IN VIGNA - Vermentino di Sardegna Doc, Merì è il primo vino della Cantina prodotto secondo il progetto Vinex: un innovativo metodo di raccolta presentato da Argiolas al Ministero della Ricerca italiano che prevede la refrigerazione delle uve direttamente in vigna attraverso un sistema di iniezione di Co2 nel mosto messo a punto da Air Liquide, Elettromeccanica Bosio con il sostegno del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. PROFUMATO, A BASSO CONTENUTO ALCOLICO E DI SOLFITI - La vendemmia è anticipata ai giorni più caldi dell’estate, così da favorire la delicatezza e ridurre il grado alcolico, mentre il sistema di refrigerazione immediata dona al vino una particolare ricchezza e complessità di bouquet, con intense note di fiori e frutta. L’effetto antiossidante della Co2, infine, permette di diminuire l’uso dei solfiti, che sono presenti in valori di gran lunga inferiori rispetto al limite previsto per legge dalle produzioni biologiche. PERFETTO PER LA SERA - Come suggerisce il suo nome – Merì in dialetto sardo vuol dire “sera” – si tratta di un vino da aperitivo o cena, magari a base di piatti di mare, quando il caldo del giorno lascia posto alla freschezza del crepuscolo.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati