In Italia

In Italia

Orsolani: un vigneto esaltante

15 Settembre 2009 Roger Sesto
La famiglia Orsolani, di San Giorgio Canavese (Torino), alleva la vite dal 1894. Oggi guidano l’azienda Angela e Gian Luigi Orsolani, coltivando 20 ettari di vigna nei comuni di Caluso, San Giorgio Canavese, Roppolo, Piverone e Mazzè, per una produzione di circa 160 mila bottiglie. Ed è proprio Gian Luigi a raccontarci del suo Vignot S. Antonio, Erbaluce di Caluso in purezza. «Nel 1996 nasce il Vignot, per celebrare una vigna, che abbiamo ritenuto potesse dare vita a un vino di particolare struttura e longevità, grazie all’Erbaluce. L’idea iniziale era quella di farlo fermentare in legno, ma negli anni tale pratica si è ridimensionata, sino al 2006, quando abbiamo deciso di abolire la barrique; inoltre parte delle viti a pergola dal 2000 sono state convertite a Guyot. Parlando delle annate, nella 1996 la parte che ha fermentato in piccoli fusti di Allier ha mostrato predominanza, facendo sì che il vino rimanesse chiuso per alcuni anni; ciò ha però giovato alla sua longevità, favorita dalla freschezza, e oggi questo millesimo mostra grande piacevolezza. La 1997 è stata viceversa un’annata caldissima; la raccolta è avvenuta nella terza settimana di settembre. Tutto ciò ha determinato un vino pronto, con una minor dominanza di legno, ma anche meno longevità. Nel 1999 la presenza del legno si è perfettamente armonizzata, con il risultato di un vino equilibrato ancora oggi. Il 2000 ha presentato un agosto più caldo del 1999; l’impiego della barrique per la fermentazione è stato ridotto, a beneficio del varietale: è un vino che sta invecchiando bene. L’annata 2001 è stata perfetta! Con piogge presenti in tutti i mesi, tranne in luglio. Ulteriormente diminuita la frazione di vino in barrique, oggi il 2001 si presenta lievemente ridotto al primo impatto, per poi aprirsi in modo complesso, con un potenziale di invecchiamento molto elevato. Nel 2003 abbiamo avuto calore elevatissimo, siccità, escursioni termiche nulle. Tutto ciò ha parzialmente bloccato la maturazione, determinando uve meno zuccherine, prive di acido malico, ma con un pH interessante. Nel 2004 abbiamo usato minimamente il legno e il vino sta dimostrando di evolvere virtuosamente. Nel 2006 è entrata in produzione la nuova vigna a Guyot, che ha determinato uve più zuccherine eliminando del tutto l’uso del carato».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati